Guerriere – Guerrigliere
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.








Le guerrigliere hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia mondiale, spesso oscurato dalle narrazioni tradizionali dominate da figure maschili. Eppure, donne armate, rivoluzionarie, combattenti e leader hanno guidato e partecipato a rivolte, guerre civili, resistenze anticoloniali e insurrezioni in ogni continente. Ecco un viaggio attraverso le più famose e leggendarie guerrigliere del mondo.
⚔️ 1. Giovanna d’Arco (Francia, XV secolo)
- Chi era: contadina, visionaria e comandante militare.
- Cosa ha fatto: guidò l’esercito francese contro gli inglesi durante la Guerra dei Cent’Anni, liberò Orléans e contribuì all’incoronazione di Carlo VII.
- Simbolo di: fede, coraggio, eroismo nazionale.
- Fine: arsa viva per eresia nel 1431, poi canonizzata.
🌋 2. Le sorelle Mirabal (Repubblica Dominicana, XX secolo)
- Chi erano: Patria, Minerva e María Teresa Mirabal.
- Cosa hanno fatto: oppositrici del regime di Trujillo, fondatrici del movimento “14 de Junio”.
- Simbolo di: resistenza femminile contro la dittatura.
- Fine: assassinate nel 1960. Il 25 novembre, giorno della loro morte, è oggi la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
🌹 3. Le Partigiane italiane (Italia, Seconda Guerra Mondiale)
- Chi erano: donne di ogni età, ceto e provenienza.
- Cosa hanno fatto: combatterono contro il nazifascismo, come staffette, combattenti, spie e organizzatrici.
- Nomi celebri: Tina Anselmi, Carla Capponi, Gisella Floreanini, Irma Bandiera.
- Simbolo di: resistenza civile e politica, democrazia.
🐉 4. Trung Trac e Trung Nhi (Vietnam, I secolo d.C.)
- Chi erano: sorelle aristocratiche vietnamite.
- Cosa hanno fatto: guidarono una ribellione contro l’occupazione cinese nel 40 d.C.
- Simbolo di: indipendenza nazionale e orgoglio femminile in Asia.
- Fine: sconfitte, si suicidarono. Oggi sono venerate come eroine nazionali.
🔥 5. Lakshmi Bai, la Rani di Jhansi (India, XIX secolo)
- Chi era: regina del piccolo regno di Jhansi.
- Cosa ha fatto: combatté contro gli inglesi durante la Rivolta dei Sepoy (1857).
- Simbolo di: indipendenza indiana e femminilità guerriera.
- Fine: morì in battaglia, con la spada in mano.
🕊️ 6. Le FARC e le guerrigliere in America Latina
- Paesi coinvolti: Colombia, Nicaragua, El Salvador, Cuba.
- Chi erano: donne coinvolte nei movimenti guerriglieri comunisti o rivoluzionari.
- Esempi:
- Marulanda, comandante delle FARC.
- Haydée Santamaría, combattente della Rivoluzione cubana.
- “Comandante Ramona”, zapatista in Chiapas (Messico).
- Simbolo di: lotta armata, diritti contadini, giustizia sociale.
🧕 7. Le combattenti curde – YPJ / YPG (Siria, XXI secolo)
- Chi sono: unità di difesa femminili curde.
- Contesto: guerra in Siria, lotta contro l’ISIS e per l’autonomia del Rojava.
- Simbolo di: emancipazione, uguaglianza di genere, resistenza al terrorismo.
- Eroine note: Rehana (simbolo mediatico), Arin Mirkan (si fece esplodere contro i jihadisti a Kobane).
🎯 8. Le “Snajperki” sovietiche (URSS, Seconda Guerra Mondiale)
- Chi erano: cecchine dell’Armata Rossa.
- Esempi:
- Lyudmila Pavlichenko: 309 uccisioni confermate – soprannominata “La Morte Rossa”.
- Simbolo di: determinazione, precisione, partecipazione femminile alla guerra totale.
🧨 9. Le donne dell’IRA (Irlanda del Nord)
- Contesto: conflitto nordirlandese (“The Troubles”).
- Chi erano: combattenti, staffette, detenute politiche.
- Esempi: Dolours Price, coinvolta in attentati e lotta armata.
- Simbolo di: lotta indipendentista e controversa moralità rivoluzionaria.
🗡️ 10. Tomyris (Asia centrale, VI sec. a.C.)
- Chi era: regina dei Massageti.
- Cosa ha fatto: secondo Erodoto, uccise Ciro il Grande, re di Persia.
- Simbolo di: sovranità femminile, vendetta eroica.
- Leggenda: dopo la battaglia, immerse la testa di Ciro in un otre pieno di sangue.
💣 11. Le donne dell’Esercito Rosso Giapponese
- Anni ’70: militanti armate di estrema sinistra.
- Personaggio noto: Fusako Shigenobu, fondatrice del gruppo.
- Simbolo di: militanza politica radicale, internazionalismo rivoluzionario.
👑 ALTRE GUERRIGLIERE EROICHE
- Nzinga di Ndongo e Matamba (Angola): regina guerriera che lottò contro i portoghesi nel XVII secolo.
- Florence Nightingale della resistenza algerina: Djamila Bouhired, combattente dell’FLN.
- Harriet Tubman: schiava fuggita divenuta spia e sabotatrice per l’Unione nella Guerra Civile americana.
- Le donne palestinesi combattenti: sia in ambito secolare che islamico, hanno partecipato a rivolte e azioni armate.
- Laskarina Bouboulina (Grecia, 1821): comandante navale durante la guerra d’indipendenza greca.
🕊️ Conclusione
Le guerrigliere non sono solo simboli di forza: incarnano la complessità del ruolo femminile nella guerra, nella politica, nella storia e nel mito. Alcune sono viste come eroine, altre come terroriste, ma tutte hanno sfidato le convenzioni e si sono imposte in mondi dominati dagli uomini.