Hamlet – William Shakespeare
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.













Amleto (Hamlet, Prince of Denmark) è senza dubbio una delle opere più celebri, complesse e influenti della storia della letteratura mondiale. Scritto da William Shakespeare probabilmente tra il 1599 e il 1601, è una tragedia che ha attraversato i secoli come un monumento del pensiero, della parola e della rappresentazione umana: filosofica, politica, psicologica, metafisica, poetica, teatrale.
L’immagine di Amleto con il teschio in mano è un’icona della cultura occidentale. La sua influenza si estende oltre il teatro: in letteratura, cinema, arte, filosofia e fumetti, continua a generare riletture, adattamenti e reinterpretazioni.
🎭 Amleto nel teatro
Trama essenziale
- Amleto, principe di Danimarca, riceve la visita del fantasma di suo padre, che gli rivela di essere stato ucciso dal fratello Claudio, ora re e marito di sua madre, Gertrude.
- Il principe è dilaniato dal dubbio: vendicare o non vendicare? Agire o pensare? Fingere o essere pazzo?
- La tragedia culmina in una serie di morti: Ofelia, Polonio, Rosencrantz e Guildenstern, Gertrude, Laerte, Claudio, e infine Amleto stesso.
Temi centrali
- Essere o non essere: il dilemma dell’esistenza e del suicidio.
- Apparenza vs realtà: la maschera, il teatro nel teatro, la finzione.
- Follia (reale o simulata): la mente come campo di battaglia.
- Tempo e indecisione: l’attesa, l’azione rimandata.
- Corruzione del potere, famiglia distrutta, filosofia della morte.
Il personaggio di Amleto
- È intellettuale, ironico, malinconico, crudele, profondo.
- Forse il personaggio più complesso della storia del teatro.
- Le sue battute sono tra le più citate:
- “Essere o non essere, questo è il problema.”
- “C’è del marcio in Danimarca.”
- “Il resto è silenzio.”
Nella storia del teatro
- Da David Garrick a Sarah Bernhardt, da Laurence Olivier a Kenneth Branagh, ogni epoca ha avuto un Amleto diverso: romantico, nichilista, ribelle, psicanalitico, moderno.
- Il ruolo è un banco di prova per ogni grande attore.
📚 Amleto nella letteratura
Influenza culturale e letteraria
- Goethe ne fa il simbolo del pensiero moderno nel Wilhelm Meister.
- Heinrich Heine, Victor Hugo, T.S. Eliot, James Joyce (in Ulysses), Margaret Atwood, Tom Stoppard (in Rosencrantz and Guildenstern Are Dead) lo hanno citato, rielaborato, parodiato o approfondito.
- Per i romantici, Amleto era il genio moderno in conflitto col mondo.
- Per Freud, un esempio di complesso edipico.
- Per i modernisti, un enigma esistenziale.
Letteratura derivata
- Romanzi, racconti, poesie e drammi hanno riscritto Amleto da vari punti di vista (es. la madre Gertrude, Ofelia, Claudio…).
🎬 Amleto nel cinema
Adattamenti celebri
- Laurence Olivier (1948) – cupo, freudiano, vincitore dell’Oscar.
- Kenneth Branagh (1996) – versione integrale e teatrale, ricca, barocca, con grande cast.
- Franco Zeffirelli (1990) – con Mel Gibson, più accessibile e viscerale.
- Michael Almereyda (2000) – Amleto a Manhattan, con Ethan Hawke e tecnologia contemporanea.
- Grigori Kozintsev (1964) – grandioso e sovietico, con musiche di Shostakovich.
- “The Lion King” (1994) – la Disney reinterpreta Amleto in chiave animalista: Simba è il principe Amleto, Scar è Claudio.
Riletture
- Rosencrantz and Guildenstern Are Dead (film di Tom Stoppard) – tragicommedia filosofica dal punto di vista dei personaggi minori.
- Hamlet 2 (2008) – commedia americana demenziale.
- Numerosi episodi TV (da Doctor Who a The Simpsons) lo citano o parodiano.
🎨 Amleto nell’arte
- Delacroix, Millais, John Everett Millais, Henry Fuseli e altri pittori romantici hanno raffigurato scene celeberrime come:
- Amleto e Ofelia,
- Amleto con il teschio (Yorick),
- La pazzia di Ofelia (tema prediletto dai preraffaelliti).
- Il simbolo del teschio e della riflessione sulla morte è diventato universale.
📖 Amleto nei fumetti
Riadattamenti e parodie
- “Kill Shakespeare” (IDW Comics): fumetto in cui Amleto interagisce con altri personaggi shakespeariani in un’epopea fantasy.
- “Sandman” di Neil Gaiman: Shakespeare compare come personaggio, e una delle storie è dedicata proprio all’origine di Hamlet.
- “Ophelia” di Lisa Brown: graphic novel moderna che racconta Amleto dal punto di vista femminile.
- “Classics Illustrated”: adattamenti didattici di Shakespeare per ragazzi.
- Manga giapponesi (es. Requiem of the Rose King, ispirato anche a Riccardo III, ma con influenze da Amleto).
- In Italia: adattamenti teatrali illustrati, pubblicati da Tunué, Bao Publishing, Einaudi Ragazzi.
🕯️ Amleto come simbolo eterno
Amleto non è solo un testo, ma un archetipo culturale:
- Il pensatore indeciso.
- Il ribelle tragico.
- L’uomo moderno di fronte all’assurdo.
- L’intellettuale che riflette troppo.
- L’eroe che cade non per mancanza di forza, ma per eccesso di coscienza.
🗣️ Conclusione
Hamlet è il testo più citato nella storia del teatro, e uno dei più rielaborati di sempre. Con Amleto, Shakespeare ha anticipato Freud, l’esistenzialismo, l’assurdo di Beckett, l’analisi della mente moderna. La tragedia continua a vivere perché ci parla di noi: della nostra paura, della nostra inazione, della nostra ricerca di verità, della nostra morte.