Alle montagne della follia
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.











Le Montagne della Follia di Howard Phillips Lovecraft
“Le montagne della follia” (At the Mountains of Madness) è uno dei racconti più celebri e inquietanti di Howard Phillips Lovecraft, scritto nel 1931 ma pubblicato solo nel 1936 sulla rivista Astounding Stories. Si tratta di un’opera chiave del Cosmic Horror, il filone che Lovecraft ha reso celebre, dove l’orrore non è solo psicologico o fisico, ma esistenziale, legato all’insignificanza dell’uomo di fronte a entità cosmiche antiche e incomprensibili.
📖 Trama
Un professore della Miskatonic University, William Dyer, racconta in prima persona una spedizione scientifica in Antartide che si è trasformata in un incubo. L’obiettivo della narrazione è dissuadere future spedizioni nella stessa zona, rivelando ciò che è stato scoperto là — cose che sfidano la razionalità umana.
Durante l’esplorazione, il gruppo trova antichissime strutture ciclopiche sepolte nel ghiaccio, risalenti a ere primordiali della Terra. Non solo l’architettura è aliena, ma ci sono tracce di creature non umane, i cosiddetti Antichi (Elder Things), esseri provenienti dallo spazio che avrebbero colonizzato la Terra milioni di anni fa.
Con il progredire dell’esplorazione, la spedizione scopre una verità scioccante sull’origine della vita terrestre, e sul declino di queste razze aliene, tra cui gli Shoggoth, esseri mutaforma creati come schiavi dagli Antichi e diventati una minaccia terribile.
🧠 Temi principali
- Orrore cosmico: l’uomo è solo un piccolo incidente in una storia molto più vasta e antica, dominata da esseri non-umani.
- Decadenza e civilizzazioni perdute: Lovecraft costruisce una mitologia in cui razze aliene hanno dominato la Terra prima dell’umanità.
- Conoscenza proibita: la scoperta della verità provoca follia, e la conoscenza scientifica è spesso rappresentata come un pericolo.
🧊 Atmosfera e stile
- L’atmosfera è gelida, claustrofobica e opprimente, con una tensione che cresce man mano che i protagonisti si addentrano nei misteri dell’Antartide.
- Lo stile di Lovecraft è elaborato e descrittivo, ricco di aggettivi e spesso volutamente oscuro, per creare un senso di mistero e inaccessibilità.
🔍 Influenza e impatto
- “Le montagne della follia” ha ispirato innumerevoli opere di fantascienza e horror, da Alien a La Cosa di John Carpenter.
- Guillermo del Toro ha cercato per anni di adattarlo in un film, ma il progetto è rimasto bloccato per difficoltà produttive (soprattutto per la sua richiesta di un tono adulto e fedele).
- L’opera è un capolavoro del weird fiction e un pilastro della mitologia dei Miti di Cthulhu.