Anna Karenina

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

Anna Karenina

Anna Karenina è una delle figure più iconiche della letteratura mondiale, e la sua storia ha avuto una profonda influenza anche nel cinema. Vediamo prima l’opera letteraria, poi le sue trasposizioni cinematografiche.


📚 Anna Karenina nella Letteratura

Autore: Lev Tolstoj
Pubblicazione: 1877
Lingua originale: Russo
Contesto: Romanzo realistico dell’Ottocento, ambientato nell’aristocrazia russa

Trama (in breve):
Anna Karenina è una donna sposata, bella e sofisticata, che si innamora perdutamente dell’ufficiale Vronskij. Il loro amore appassionato sfida le convenzioni sociali e religiose della Russia zarista, portando Anna a una spirale di isolamento, gelosia, e disperazione, che culmina tragicamente nel suicidio.

Temi principali:

  • Amore e passione vs dovere sociale
  • L’ipocrisia della società aristocratica
  • Il ruolo della donna e la maternità
  • La religione, la colpa e la redenzione
  • La ricerca di senso e la crisi dell’individuo moderno

Anna non è solo una “donna adultera”: Tolstoj la rende un personaggio tragicamente umano, complesso, profondamente sensibile ma prigioniero delle convenzioni.

Parallelamente, la trama include la storia di Levin, personaggio autobiografico che incarna la ricerca tolstoiana della verità, della moralità e del senso della vita attraverso il lavoro, la natura e l’amore sincero.


🎬 Anna Karenina al Cinema

La storia di Anna Karenina è stata adattata moltissime volte, ogni volta con una sensibilità diversa. Eccone alcune delle più celebri:

1. Greta Garbo – Anna Karenina (1935, regia di Clarence Brown)

  • Una delle versioni più famose.
  • Garbo interpreta Anna con eleganza e tormento.
  • Lo stile è melodrammatico, hollywoodiano, ma ancora oggi affascinante.

2. Vivien Leigh – Anna Karenina (1948, regia di Julien Duvivier)

  • Produzione britannica.
  • Meno passionale della versione con Garbo, ma più sobria e psicologicamente profonda.

3. Sophie Marceau – Anna Karenina (1997, regia di Bernard Rose)

  • Una versione più moderna, visivamente sontuosa.
  • Ambientazione e costumi accurati, ma interpretazione più “romantica” che tragica.

4. Keira Knightley – Anna Karenina (2012, regia di Joe Wright)

  • Estremamente teatrale e stilizzata.
  • Ambientata come se fosse su un palcoscenico, con cambi di scena a vista.
  • Mette in scena l’artificialità della società e il contrasto tra apparenza e verità interiore.
  • Colonna sonora di Dario Marianelli, fotografia e scenografie molto curate.
  • Divisiva: o la si ama o la si trova eccessiva.

🎭 Anna Karenina oggi

Anna è diventata un simbolo:

  • Del conflitto tra desiderio e dovere
  • Della donna che sfida l’ordine patriarcale
  • Dell’anima tormentata, in cerca di amore autentico e libertà

Nel tempo, è stata interpretata in chiave femminista, psicologica, tragico-romantica, fino ad arrivare a rappresentazioni quasi postmoderne, come quella di Joe Wright.