Cannoni
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.








Il cannone è una delle invenzioni che più ha rivoluzionato la storia della guerra e, di riflesso, l’equilibrio geopolitico mondiale. Dalla sua genesi nella Cina medievale alla sua evoluzione come arma simbolo della potenza militare, il cannone ha segnato un punto di rottura nella concezione del conflitto armato.
🔥 GENESI DEL CANNONE
🇨🇳 Origini cinesi (IX-XIII secolo)
- Il cannone nasce grazie all’invenzione della polvere da sparo (gunpowder), scoperta in Cina durante la dinastia Tang (IX sec.).
- I primi lanciafuoco erano tubi di bambù o bronzo che lanciavano frecce infuocate o schegge.
- Il “cannone di bronzo di Heilongjiang” (1288) è considerato uno dei primi veri cannoni in metallo.
- Usati soprattutto contro le invasioni mongole e poi adottati dai Mongoli stessi, i quali diffusero la tecnologia verso l’Occidente.
🏰 IL CANNONE IN EUROPA
🇮🇹 Arrivo in Europa (XIII-XIV secolo)
- Arriva attraverso le vie della seta e le crociate, intorno al XIII secolo.
- Le prime attestazioni sono italiane: nel 1326 viene descritto un “vaso incendiario” a Firenze.
- A metà XIV secolo compaiono i primi bombarde, grossi tubi in ferro o bronzo montati su supporti di legno, usati per assediare mura.
💥 Cambiamento epocale
Il cannone rivoluziona la guerra:
- Fine delle fortificazioni medievali: i castelli e le mura diventano vulnerabili.
- Si passa alla fortificazione bastionata rinascimentale (cittadelle con angoli smussati e mura basse).
- Le armi da fuoco cominciano a sostituire archi e balestre.
⚔️ IL CANNONE NELLE BATTAGLIE STORICHE
🏰 Guerre d’assedio (XV-XVI sec.)
- Assedio di Costantinopoli (1453): i cannoni di Maometto II, tra cui il gigantesco Basilisk, sfondano le antiche mura bizantine → fine dell’Impero Romano d’Oriente.
- Guerre d’Italia: i francesi di Carlo VIII usano cannoni mobili per distruggere le fortezze → rivoluzione strategica.
🏇 Guerre campali (XVII-XVIII sec.)
- Cannoni campali più leggeri e manovrabili compaiono nei grandi eserciti.
- Guerra dei Trent’anni, Napoleone, ecc.: l’artiglieria diventa centrale.
- Si sviluppano tattiche di artiglieria mobile, bombardamenti preliminari e batterie coordinate.
🏰 Napoleone Bonaparte
- Era un ufficiale di artiglieria: usò il cannone con straordinaria efficacia.
- Fece dell’artiglieria un elemento chiave per la guerra di movimento.
- Frasi celebri come: “Il cannone è il re del campo di battaglia”.
⚙️ SVILUPPI TECNICI
🛠️ Innovazioni
- Da bronzo a ferro forgiato, poi acciaio (XIX secolo).
- Caricamento posteriore (anziché dalla bocca) → velocità e precisione.
- Rigatura della canna → traiettorie più stabili.
- Introduzione di proiettili esplosivi (anziché solo palle di ferro).
🌍 IL CANNONE NELL’ETÀ MODERNA
⚔️ XIX secolo – Cannoni navali e ferroviari
- Le navi da guerra diventano corazzate con batterie di cannoni a lunga gittata.
- Nascono i cannoni ferroviari: enormi, trasportati su rotaie per il bombardamento a lunga distanza.
🌪️ XX secolo – Cannoni in guerra totale
- Prima Guerra Mondiale: uso intensivo dell’artiglieria pesante. Le barrages preparavano l’assalto di fanteria.
- Cannoni come il Big Bertha (tedesco) bombardavano città a decine di km di distanza.
- Seconda Guerra Mondiale: sviluppo di cannoni anticarro, contraerei, e armi come il Flak 88, usato contro carri e aerei.
💣 IMPORTANZA STORICA E SIMBOLICA
🏛️ Rottura col passato
- Il cannone distrugge l’ordine feudale: re e stati centrali diventano padroni dell’artiglieria, non i feudatari.
- L’artiglieria diventa strumento del potere statale moderno.
🎯 Strumento di precisione e terrore
- Usato per colpire città, morale, infrastrutture → anticipa il concetto di “guerra totale”.
⚖️ Simbolo di autorità
- Le salve di cannone segnano cerimonie militari, onoranze di Stato, eventi solenni.
- Un cannone sullo stemma indica potenza, indipendenza, supremazia.
🧠 CONCLUSIONI
Il cannone ha:
- Mutato le tecniche di guerra
- Accelerato la centralizzazione degli Stati
- Simboleggiato la potenza tecnologica nelle mani del potere
Da macchina medievale d’assedio a strumento di precisione moderna, il cannone è la voce di un’epoca in cui la forza del fuoco ha sostituito la forza dell’acciaio.