Capitan Tempesta
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.






Il personaggio di Capitan Tempesta, creato da Emilio Salgari, è uno degli esempi più affascinanti di eroismo travestito nella letteratura d’avventura italiana. Il romanzo che lo presenta, “Capitan Tempesta” (1905), e il suo seguito “Il Leone di Damasco” (1910), fondono azione, esotismo e travestimento in uno scenario storico ricco di fascino: le Crociate.
📚 Capitan Tempesta nella Letteratura
Nel romanzo originale, Capitan Tempesta è in realtà una donna travestita da uomo, la Duchessa Eleonora di Eboli, che combatte valorosamente contro i Turchi per liberare il fratello prigioniero. Salgari costruisce attorno a lei un’epopea di eroismo, coraggio e amore, ambientata nella Siria del XVII secolo, dominata dalle tensioni tra musulmani e cristiani.
- Temi principali: travestimento, eroismo femminile, crociate, identità, onore.
- Innovazione: Il personaggio rappresenta una figura fortemente emancipata per l’epoca, anticipando tematiche di gender e identità che sarebbero esplose solo decenni dopo nella narrativa.
Il sequel, “Il Leone di Damasco”, continua l’epopea della Duchessa, affiancata da un altro leggendario personaggio salgariano: il cavaliere Guglielmo d’Eboli, alias il Leone di Damasco.
🎬 Capitan Tempesta al Cinema
Il personaggio è stato portato sullo schermo più volte, specialmente durante il periodo d’oro del cinema d’avventura italiano (anni ’40-’60):
📽️ Capitan Tempesta (1942) – Regia di Corrado D’Errico
- Interpreti: Doris Duranti nel ruolo di Capitan Tempesta.
- Contesto: prodotto in pieno ventennio fascista, il film esalta i temi dell’eroismo e della lotta contro l’invasore.
- Curiosità: il personaggio femminile forte e combattivo fu visto come simbolo dell’”italianità” combattente, anche se all’interno di un contesto propagandistico.
📽️ Il Leone di Damasco (1942)
- Seguito diretto del precedente, con lo stesso cast.
- Entrambi i film ebbero un discreto successo e consolidarono la figura di Capitan Tempesta come icona dell’avventura storica femminile.
📖 Capitan Tempesta nei Fumetti
Il personaggio è stato adattato anche nel mondo del fumetto, dove ha goduto di diverse incarnazioni, specie nella metà del Novecento:
🗞️ Il Vittorioso e altre riviste dell’epoca
- Adattamenti a puntate delle storie salgariane, spesso con tavole illustrate e un tono più “educativo”.
- Capitan Tempesta fu rappresentata come figura eroica e leale, perfetta per il pubblico giovane dell’epoca.
📚 Graphic novel moderne
- Alcuni adattamenti contemporanei (anche in forma di graphic novel) hanno riletto il personaggio con tagli più moderni, valorizzando l’ambiguità di genere e la forza femminile in chiave proto-femminista.
📌 Perché è un personaggio ancora attuale
- Gender fluid ante litteram: Capitan Tempesta anticipa la figura dell’eroina androgina, indipendente e padrona del proprio destino.
- Femminismo romantico e d’azione: riesce a fondere l’epica d’amore con l’azione pura, rompendo gli stereotipi del tempo.
- Esotismo salgariano: il fascino del Medio Oriente, del mistero e delle guerre di religione, tutto filtrato da un ottimismo umanista.
S