Carri Armati – Carri Armati Russi e Carri Armati Ucraini
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.








Il carro armato, o tank, è una delle macchine da guerra più emblematiche del XX e XXI secolo. Simbolo di potenza, mobilità e protezione, ha cambiato radicalmente il modo in cui si combattono le guerre terrestri. Vediamone insieme la genesi, l’evoluzione storica, e l’attuale impiego nei conflitti contemporanei, in particolare quello tra Russia e Ucraina.
🛠️ Genesi del Carro Armato
🔧 Origini: la Prima Guerra Mondiale
- Il carro armato nasce ufficialmente nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, come risposta al conflitto statico delle trincee.
- Il primo modello operativo fu il British Mark I, usato nella battaglia della Somme. Era lento, pesante, ma capace di superare filo spinato e crateri.
- Il nome “tank” (cisterna) fu un nome in codice britannico, per mascherare la vera natura del veicolo.
🎯 Obiettivo iniziale:
- Sfondare le linee nemiche.
- Proteggere la fanteria.
- Superare gli ostacoli del terreno di guerra.
⚔️ Importanza del Carro Armato nelle Battaglie
🧱 Seconda Guerra Mondiale
- Il vero sviluppo tecnico e tattico avviene negli anni ‘30 e ‘40.
- Nasce il concetto di guerra corazzata: carri armati impiegati in massa, con supporto aereo e meccanizzato.
- Simbolo: la Blitzkrieg tedesca, con i Panzer in rapida avanzata.
Carri celebri:
- 🇩🇪 Panzer IV, Tiger, King Tiger
- 🇺🇸 Sherman
- 🇬🇧 Churchill, Cromwell
- 🇷🇺 T-34: considerato uno dei migliori carri di sempre, per equilibrio tra protezione, mobilità e potenza di fuoco.
🧠 Evoluzione moderna
- Guerra in Corea, Vietnam, Medio Oriente, Iraq: i carri armati evolvono con corazze composite, sistemi elettronici e missili.
- Nascono i MBT (Main Battle Tank), carri polivalenti e pesantemente armati.
🇷🇺 Carri Armati Russi
🏭 Tradizione sovietica
- I carri russi derivano da una filosofia industriale e bellica diversa: produrre tanti carri, robusti e semplici da manutenere.
- Esempi:
- T-34 (WWII): il più prodotto di sempre.
- T-55, T-62, T-72, T-80: pilastri della Guerra Fredda.
- T-90: attuale carro di punta fino all’introduzione del T-14.
- T-14 Armata: carro “futuristico”, ma ancora in fase di produzione limitata, costoso e con problemi logistici.
Punti forti:
- Mobilità.
- Silhouette bassa (più difficile da colpire).
- Armamento potente.
Debolezze:
- Corazzatura meno avanzata rispetto a carri occidentali.
- Sistemi di mira e protezione meno sofisticati.
- Uso troppo offensivo in dottrina obsoleta.
🇺🇦 Carri Armati Ucraini
🚜 Prima del 2022
- L’Ucraina ereditò molti carri sovietici, come:
- T-64 (prodotto proprio in Ucraina).
- T-72, T-80, T-84 (versione ucraina del T-80).
⚔️ Guerra con la Russia (dal 2014 in poi)
- I carri ucraini si sono adattati rapidamente:
- Upgrade locali (visori termici, corazze reattive).
- Produzione autonoma (come il T-84 Oplot).
- Uso creativo e flessibile.
🌍 Dal 2022: supporto occidentale
- L’Ucraina ha ricevuto:
- Leopard 2 (Germania).
- M1 Abrams (USA).
- Challenger 2 (Regno Unito).
💥 Sul campo:
- I carri armati non sono più invincibili: droni, missili anticarro (come Javelin e NLAW), mine e armi intelligenti li rendono vulnerabili se impiegati male.
- Tuttavia, rimangono decisivi se ben coordinati con fanteria, ricognizione e copertura aerea.
📌 Oggi: Qual è il futuro del carro armato?
- Non è obsoleto, ma deve adattarsi:
- Maggior protezione attiva (APS come il Trophy israeliano).
- Integrazione con droni e reti digitali.
- Nuove forme (carri robotizzati, equipaggi ridotti, torrette senza equipaggio).