Delitto e castigo – Fëdor Dostoevskij

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

“Delitto e castigo” (in russo Prestuplénie i nakazánie) è uno dei più grandi romanzi della letteratura mondiale, scritto da Fëdor Dostoevskij nel 1866. È un’opera profondamente filosofica, psicologica e morale, che esplora le zone più oscure della coscienza umana. Il suo impatto è stato immenso in letteratura, teatro, cinema e persino nei fumetti.

Vediamolo nei suoi molteplici aspetti:


📚 IL ROMANZO

  • Pubblicato a puntate sulla rivista Il Messaggero Russo.
  • Ambientato a San Pietroburgo, narra la storia del giovane studente Raskol’nikov, che uccide una vecchia usuraia convinto che certi uomini abbiano il diritto di compiere delitti per un “bene superiore”.
  • Il romanzo esplora il conflitto tra ragione e coscienza, tra ideologia e compassione.

✍️ Temi principali:

  • Superomismo (in anticipo su Nietzsche).
  • Colpa e redenzione.
  • Alienazione urbana.
  • Povertà e giustizia sociale.
  • Il rapporto tra morale e legge divina.

🧍‍♂️ I PROTAGONISTI

Rodion Romanovič Raskol’nikov

  • Studente povero, intelligente, tormentato.
  • Uccide per “dimostrare” di essere un “uomo superiore”, ma viene divorato dal rimorso.

Sof’ja (Sonia) Marmeladova

  • Giovane costretta alla prostituzione per aiutare la famiglia.
  • Incarnazione della compassione cristiana.
  • Simbolo di redenzione: il suo amore porta Raskol’nikov al ravvedimento.

Porfirij Petrovič

  • Ispettore di polizia: sottile, ironico, psicologicamente acuto.
  • Avvicina il colpevole con pazienza e intelligenza.

Avdot’ja Romanovna (Dunja)

  • Sorella di Raskol’nikov, forte e dignitosa.
  • Corteggiata dal sinistro Luzin e salvata da Svidrigajlov.

Svidrigajlov

  • Uomo ambiguo, dissoluto, affascinante e disperato.
  • Rappresenta l’altro lato della follia e del cinismo.

🧠 LA CRITICA E L’EREDITÀ

  • Considerato un capolavoro del romanzo psicologico.
  • Ha influenzato Nietzsche, Freud, Camus, Sartre, Kafka, e buona parte del pensiero moderno.
  • Il personaggio di Raskol’nikov è diventato archetipo dell’intellettuale tormentato, del colpevole in cerca di grazia.

🎭 DELITTO E CASTIGO A TEATRO

  • Numerosi adattamenti in tutto il mondo: dal teatro naturalista al simbolismo.
  • In Italia portato in scena da registi come Giorgio Strehler, Luca Ronconi.
  • Alcuni adattamenti hanno concentrato l’azione sul duello mentale tra Raskol’nikov e Porfirij, oppure sul rapporto mistico con Sonia.

🎬 DELITTO E CASTIGO AL CINEMA

🎞️ Delitto e castigo (1935) – Josef von Sternberg

  • Ambientazione americana.
  • Peter Lorre è un Raskol’nikov inquietante.

🎞️ Crime and Punishment (1951) – Georges Lampin

  • Film francese con Jean Gabin nel ruolo dell’ispettore.
  • Una delle versioni più solide europee del dopoguerra.

🎞️ Delitto e castigo (1970) – Lev Kulidzhanov

  • Versione sovietica in due parti, fedele al testo.
  • Molto apprezzata per la profondità psicologica.

🎞️ Crime and Punishment (1983) – Aki Kaurismäki

  • Versione finlandese moderna, minimalista, ambientata nel mondo operaio.
  • Raskol’nikov è un macellaio.

🎞️ Crime and Punishment (2002) – Menahem Golan

  • Adattamento più libero e contemporaneo.

🎞️ Crime and Punishment: A Falsified Romance – Manga e anime (Giappone)

  • Ambientato nel Giappone moderno, con reinterpretazione noir e psicologica.

🎨 NEI FUMETTI E NELLA CULTURA VISIVA

🖋️ Classics Illustrated (USA)

  • Adattamento semplificato per i giovani lettori.

🇯🇵 Crime and Punishment: A Falsified Romance – Naoyuki Ochiai

  • Manga oscuro e disturbante, con Raskol’nikov come hikikomori giapponese.

🇫🇷 Delitto e castigo – Jacques Ferrandez

  • Graphic novel fedele, con disegni realistici ed evocativi.

🇮🇹 Delitto e Castigo – Tunué

  • Edizione illustrata in chiave moderna, per lettori giovani e adulti.

👩‍🎤 LE ATTRICI CHE HANNO INTERPRETATO SONIA

  • Anna Sten (1935): figura fragile ma intensa.
  • Marina Vlady (1956): dolcezza e compostezza tipicamente francese.
  • Tat’jana Bedova (1970): nell’adattamento sovietico, toccante e spirituale.
  • Rita Hayworth (parodia in The Loves of Carmen, 1948): una Cleopatra alla Raskol’nikov!
  • Margarita Levieva (2002): in chiave più passionale e urbana.

Nessuna rappresentazione di Sonia ha incluso scene esplicite di nudo, ma alcuni adattamenti teatrali contemporanei ne hanno esplorato la vulnerabilità con intensità fisica e simbolica, mostrando l’umiliazione e la forza morale del personaggio.


🧩 PERCHÉ “DELITTO E CASTIGO” È ANCORA ATTUALE

  • Anticipa il male di vivere moderno, l’angoscia esistenziale, la responsabilità morale dell’individuo.
  • Raskol’nikov è il prototipo dell’uomo che cerca un senso oltre il bene e il male, per poi scoprire che non si può sfuggire alla propria coscienza.