Dottor Jekyll

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

Il Dottor Jekyll e Mister Hyde è una delle icone più potenti della letteratura gotica e dell’immaginario moderno. Creato da Robert Louis Stevenson nel 1886, il personaggio incarna il duello eterno tra bene e male, tra identità pubblica e desideri repressi, tra ragione e istinto. È una figura che ha influenzato profondamente la letteratura, il teatro, la pittura, il cinema, i fumetti — e ha trovato reinterpretazioni sempre nuove, incluso il celebre e seducente film “Dr. Jekyll and Sister Hyde” (1971), con la splendida Martine Beswick nel ruolo della “metà oscura”.


📚 NELLA LETTERATURA

📖 Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)

  • Romanzo breve di Robert Louis Stevenson.
  • Henry Jekyll è un rispettabile medico londinese che, per esplorare la dualità della natura umana, crea una pozione che lo trasforma in Edward Hyde: un essere malvagio, senza freni morali.
  • Il testo è costruito come un mistero gotico, con atmosfere cupe e una Londra nebbiosa e opprimente.

✍️ Temi centrali:

  • Dualità dell’animo umano
  • Scissione tra apparenza e verità
  • Il male come liberazione istintiva
  • Ipocrisia vittoriana

🎨 NELLA PITTURA E ILLUSTRAZIONE

  • Le prime illustrazioni del libro enfatizzano la trasformazione, con Jekyll che si contorce tra due forme.
  • Pittori simbolisti e decadenti hanno spesso raffigurato volti sdoppiati, specchi, ombre doppie (es. Munch, Redon).
  • Nel Novecento, illustratori gotici, horror e fantasy (come Bernie Wrightson o illustratori di Creepy, Heavy Metal, DC Horror) hanno rielaborato visivamente Hyde come mostro grottesco o ombra deformata.
  • Nell’arte contemporanea, Jekyll/Hyde è spesso simbolo psicologico, sdoppiamento mentale, metafora visiva dell’alter ego.

🎭 NEL TEATRO

  • Il romanzo è stato adattato a teatro già nel 1887, con grande successo.
  • Spesso messo in scena come melodramma gotico, con enfasi sulla trasformazione dal vivo.
  • Celebri interpreti:
    • Richard Mansfield (XIX sec.) – così convincente che fu sospettato di essere Jack lo Squartatore!
    • Vari adattamenti contemporanei esplorano il tema gender fluid, transizione, frammentazione della mente.

🎬 NEL CINEMA

La leggenda di Jekyll e Hyde ha ispirato decine di film dal muto a oggi.

🎞️ Versioni celebri:

  • Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1920) – con John Barrymore: espressionista, inquietante.
  • Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1931) – Fredric March, Oscar come miglior attore.
  • Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1941) – Spencer Tracy, elegante e psicologico.
  • Mary Reilly (1996) – con Julia Roberts e John Malkovich, narrazione dalla prospettiva della cameriera.

❤️‍🔥 DR. JEKYLL AND SISTER HYDE (1971)

(Hammer Film Productions, regia di Roy Ward Baker)

💡 L’idea rivoluzionaria:

  • Il Dr. Jekyll si trasforma non in un mostro maschile, ma in una donna bellissima, letale e crudele: Sister Hyde.
  • Il tema della dualità diventa qui anche sessuale e di genere.
  • Jekyll cerca l’immortalità, estraendo ormoni femminili da cadaveri… e si trasforma nella sua versione femminile.

💋 Martine Beswick come Sister Hyde:

  • Attrice britannica di origini giamaicane, ex Bond girl (Thunderball, From Russia with Love).
  • In questo film è straordinariamente sensuale e inquietante.
  • La sua bellezza è algida, misteriosa, dominatrice, con tratti androgini e occhi magnetici.
  • La sua interpretazione è elegante, perversa, quasi da dark lady gotica: la trasformazione in Sister Hyde non è solo fisica, ma anche erotica.

📌 Curiosità:

  • Il film mescola horror vittoriano, erotismo sottile, e tensioni psico-sessuali in stile Hammer.
  • È una delle prime versioni a riflettere sul genere e sull’identità sessuale, anticipando tematiche contemporanee.

🖋️ NEI FUMETTI

🧠 Marvel Comics:

  • Il personaggio di Mr. Hyde diventa un villain Marvel, nemico di Thor, Daredevil e altri.
  • Ispirato al romanzo, è una figura mostruosa, brutale, da “scienza impazzita”.

🦹‍♂️ League of Extraordinary Gentlemen – Alan Moore

  • Hyde è parte del team di antieroi, rappresentato come mostro brutale ma anche ironico, con un certo codice morale.

👁️‍🗨️ Topolino / Dylan Dog / Diabolik

  • Vari fumetti italiani hanno creato parodie o reinterpretazioni della dualità Jekyll/Hyde.

🇯🇵 Manga & Anime:

  • Black Butler, Hellsing e altri mostrano personaggi ispirati alla doppia identità e alla scissione morale.

🧠 SIGNIFICATO CULTURALE

  • Jekyll e Hyde sono diventati archetipo dello sdoppiamento umano, citati ovunque: dalla psicologia alla musica, dalla pubblicità ai videogiochi.
  • Rappresentano la zona d’ombra che ciascuno nasconde, il confine sottile tra civiltà e pulsione.

🎭 In sintesi

MediumCarattere dominante
LetteraturaMistero psicologico, doppia identità
PitturaMostruosità e dualità simbolica
TeatroTrasformazione drammatica, identità
CinemaHorror gotico, seduzione, sperimentazione
FumettiGrottesco, eroico, trasformazione visiva