Edgar Allan Poe – Pagina due

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

Altra pagina su Edgar Allan Poe

Le opere cinematografiche basate sui racconti e sui poemi di Edgar Allan Poe costituiscono una delle radici più fertili del cinema horror, gotico e psicologico. Poe ha ispirato centinaia di film — fedeli, liberi, visionari, surrealisti — fin dagli albori del cinema muto. E il suo universo notturno ha attratto grandi registi, attori iconici e autori d’avanguardia.

Ti propongo un viaggio dettagliato tra le trasposizioni cinematografiche di Poe, con focus su:

  1. Le serie di film più celebri
  2. I registi principali
  3. Gli attori e le attrici più noti
  4. Adattamenti alternativi, sperimentali, internazionali

🎞️ 1. I FILM DI ROGER CORMAN (1960–1965)La serie Poe/Hammer americana

Il ciclo più famoso è quello diretto dal regista Roger Corman per la American International Pictures, ispirato ai racconti di Poe ma reinventato con licenze narrative, atmosfere gotiche e un’estetica barocca.

📽️ Film principali del ciclo:

  • House of Usher (1960) – da La caduta della casa Usher
  • The Pit and the Pendulum (1961) – Il pozzo e il pendolo
  • Tales of Terror (1962) – film a episodi (tra cui Il gatto nero)
  • The Raven (1963) – in chiave comica!
  • The Masque of the Red Death (1964) – La maschera della morte rossa
  • The Tomb of Ligeia (1964) – Ligeia

🎭 Attore protagonista ricorrente:
🔹 Vincent Price – simbolo assoluto del gotico americano: aristocratico, decadente, morboso, magnetico.

👩 Attrici coinvolte:

  • Hazel Court, Barbara Steele, Debra Paget, Elizabeth Shepherd: donne gotiche, spesso spettrali, sensuali e tormentate.

📷 Estetica: ambienti gotici, castelli, colori saturi, simbolismo espressionista, luci stregate.


🎬 2. REGISTI CHE HANNO ADATTATO POE

🎥 Jean EpsteinLa chute de la maison Usher (1928)

  • Versione muta e lirica del racconto. Visionaria, poetica, quasi surrealista.
  • Luci, nebbie e movimenti di macchina anticipano il cinema espressionista.

🎥 Luis Buñuel (non accreditato) – contribuì all’adattamento.


🎥 Roger Vadim, Louis Malle, Federico FelliniSpirits of the Dead (1968)

  • Tre episodi da Poe, ciascuno con il proprio stile:

🔸 “Metzengerstein” (Vadim): visionario e sensuale. Con Jane Fonda come marchesa crudele e incestuosa.
🔸 “William Wilson” (Malle): con Alain Delon, inquietante.
🔸 “Toby Dammit” (Fellini): solo vagamente ispirato a Poe, ma è un capolavoro onirico, grottesco e visionario con Terence Stamp.


🎥 George Romero & Dario ArgentoTwo Evil Eyes (1990)

  • Romero dirige The Facts in the Case of M. Valdemar
  • Argento dirige The Black Cat, con Harvey Keitel.
  • Unione tra horror psicologico e splatter anni ’80/’90.

🎭 3. ATTORI E ATTRICI ICONICI

🎩 Vincent Price

  • Il “volto” ufficiale di Poe al cinema. Elegante, morboso, spesso tragico.
  • Ruoli: Roderick Usher, Prospero, Nicholas Medina, Verden Fell…

🦇 Bela Lugosi e Boris Karloff

  • In The Black Cat (1934), regia di Edgar G. Ulmer.
  • Uno dei primi film gotici a ispirarsi (liberamente) a Poe.

👑 Jane Fonda – in Metzengerstein (1968)

  • Vamp, sensuale, conturbante. Una delle interpretazioni più magnetiche ispirate all’immaginario di Poe.

🎭 Julian Sands, Robert Downey Jr., Jeffrey Combs, John Cusack

  • Hanno interpretato personaggi ispirati a Poe o Poe stesso.

🧠 4. VERSIONI MODERNE E ALTERNATIVE

🎥 The Raven (2012) – con John Cusack nel ruolo di Edgar Allan Poe

  • Thriller che immagina Poe coinvolto in un’indagine ispirata ai suoi racconti.
  • Poco riuscito, ma interessante come concetto.

🎥 Stonehearst Asylum (2014)

  • Ispirato a Il sistema del Dottor Catrame e del Professor Piuma.
  • Cast con Kate Beckinsale, Ben Kingsley, Michael Caine.
  • Tono gotico, con critica sociale.

🖼️ ESTETICA POE NEL CINEMA

  • Architettura gotica, nebbie, tombe, ritratti di donne morte, specchi, candele, oscurità interiore.
  • Poe è più atmosfera che trama: una sensibilità visiva e letteraria.

📚 ADATTAMENTI ANIMATI E FUMETTISTICI

🎞️ Animazione:

  • The Tell-Tale Heart (1953, UPA): stile espressionista, voce narrante.
  • Extraordinary Tales (2013): 5 racconti animati, con le voci di Bela Lugosi, Christopher Lee, Guillermo del Toro.

📚 Fumetti:

  • Graphic Classics, DC Comics, Tunué, Bonelli (adattamenti e ispirazioni).
  • Dylan Dog omaggia Poe in vari episodi.

🧠 IN CONCLUSIONE: IL CINEMA DI POE È…

AspettoDescrizione
Gotico puroCastelli, rovine, candele, fantasmi, tombe
PsicologicoColpa, follia, incubo
EroticoDonne spettrali, bellezza malata, attrazione/morte
SimbolicoColori, oggetti, suoni (cuore, corvo, campane, vento)