Fumetti – Tex Willer – Zagor – Dampyr – Diabolik – Satanik
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

















Il fumetto è una forma d’arte sequenziale che combina immagini e testo per raccontare storie. Le sue origini moderne risalgono alla fine del XIX secolo, ma elementi narrativi simili possono essere rintracciati in epoche molto più antiche.
📜 Origini del fumetto
Sebbene forme di narrazione per immagini esistessero già nell’antichità, come i geroglifici egizi o gli arazzi medievali, il fumetto moderno nasce nel contesto della stampa periodica. La data di nascita ufficiale del fumetto è spesso attribuita al 5 maggio 1895, quando sulle pagine del supplemento a colori del New York World apparvero le vignette di Richard Felton Outcault intitolate Down Hogan’s Alley, con protagonista il personaggio di Yellow Kid. Queste vignette presentavano per la prima volta l’uso di testi all’interno di “nuvolette”, segnando una svolta nella comunicazione visiva.
In Italia, il fumetto fa il suo ingresso con il “Corriere dei Piccoli” nel 1908, adattando storie straniere e introducendo didascalie in rima al posto dei balloon, per poi sviluppare una tradizione autonoma con personaggi originali.
📚 Fumetti più famosi
Nel corso del XX secolo, numerosi fumetti hanno conquistato fama mondiale, influenzando la cultura popolare e dando vita a innumerevoli adattamenti. Ecco alcuni dei più celebri:
- Superman Creato nel 1938 da Jerry Siegel e Joe Shuster, è il primo supereroe della storia, simbolo di giustizia e speranz.
- Batman Nato nel 1939 dalla mente di Bob Kane e Bill Finger, rappresenta il lato oscuro della giustizia, operando nell’ombra di Gotham Cit.
- Spider-Man (Uomo Ragno) Ideato nel 1962 da Stan Lee e Steve Ditko, racconta le vicende di Peter Parker, un adolescente dotato di poteri aracnidi che affronta le sfide della vita quotidiana e del crimin.
- Asterix Creato nel 1959 da René Goscinny e Albert Uderzo, segue le avventure di un villaggio gallico che resiste all’invasione romana grazie a una pozione magic.
- Maus Graphic novel di Art Spiegelman pubblicata tra il 1980 e il 1991, racconta l’Olocausto attraverso la metafora di topi e gatti, vincendo il Premio Pulitze.
- Dragon Ball Manga giapponese di Akira Toriyama, iniziato nel 1984, segue le avventure di Goku alla ricerca delle sfere del drag.
- Diabolik Personaggio italiano creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani, è un ladro geniale protagonista di storie noi.
🎬 Trasposizioni cinematografiche
Molti fumetti hanno trovato nuova vita sul grande schermo, dando origine a film di successo. Ecco alcuni esempi significativi:
- *Superman: Il personaggio ha ispirato numerosi film, tra cui il celebre Superman del 1978 diretto da Richard Donner, con Christopher Reeve nel ruolo principae.
- *Batman: Ha avuto diverse incarnazioni cinematografiche, dalle versioni di Tim Burton negli anni ’90 a quella più recente di Christopher Nolan nella trilogia Il Cavaliere Oscur.
- *Spider-Man: Portato sullo schermo da Sam Raimi nei primi anni 2000 con Tobey Maguire, e successivamente reinterpretato da Marc Webb e Jon Watts con diversi attoi.
- *Asterix: Ha ispirato film live-action come Asterix & Obelix contro Cesare (1999) e numerosi film d’animazioe.
- *Maus: Nonostante la sua importanza, Maus non è stato ancora adattato in un film, probabilmente a causa della complessità e delicatezza del tema trattao.
- *Dragon Ball: Ha avuto adattamenti animati di successo, mentre il film live-action Dragonball Evolution (2009) è stato accolto negativamente dai fan e dalla critia.
- *Diabolik: Ha ispirato film come Diabolik (1968) di Mario Bava e una recente trilogia italiana iniziata nel 2021, diretta dai Manetti Brs.
Questi adattamenti testimoniano l’influenza duratura dei fumetti sulla cultura cinematografica e la continua interazione tra queste due forme d’are.