Giovanna d’Arco – La Pulzella di Orleans

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

Giovanna d’Arco è una delle figure più affascinanti e controverse della storia europea: mistica, guerriera, martire e simbolo nazionale. La sua vita ha ispirato secoli di narrazione attraverso storia, letteratura, cinema, teatro e fumetto, e ancora oggi suscita interpretazioni contrastanti e potenti.


🏰 Giovanna d’Arco nella Storia

Breve biografia

  • Nata nel 1412 a Domrémy, in Lorena, da una famiglia contadina.
  • A 13 anni inizia ad avere visioni mistiche (San Michele, Santa Caterina e Santa Margherita), che la spingono a sostenere la causa del delfino Carlo VII nella Guerra dei Cent’Anni contro gli inglesi.
  • A soli 17 anni guida l’esercito francese, libera Orléans nel 1429, e assiste all’incoronazione di Carlo a Re di Francia a Reims.
  • Catturata dai borgognoni e venduta agli inglesi, viene processata per eresia e bruciata viva a Rouen nel 1431, a soli 19 anni.
  • Riabilitata nel 1456 e canonizzata nel 1920, oggi è santa patrona di Francia.

📚 Giovanna d’Arco nella Letteratura

Opere classiche

  • Voltaire – “La Pucelle d’Orléans” (1755): satira anticlericale in versi.
  • Friedrich Schiller – “La Pulzella d’Orléans” (1801): tragedia romantica tedesca, idealizzata e poetica.
  • Mark Twain – “Personal Recollections of Joan of Arc” (1896): sorprendentemente serio, Twain la considerava la figura storica più pura.

Letteratura francese

  • Charles Péguy (1913): opera poetica e religiosa.
  • Jean Anouilh – “L’alouette” (1953): dramma moderno, intelligente e ironico.

Altri esempi

  • Brecht – “Santa Giovanna dei Macelli” (1932): traslazione della figura in contesto capitalistico.
  • Marina Warner – “Joan of Arc: The Image of Female Heroism” (1981): saggio fondamentale sul simbolismo culturale di Giovanna.

🎬 Giovanna d’Arco nel Cinema

Film celebri

  1. “La Passion de Jeanne d’Arc” (1928) di Carl Theodor Dreyer – con Renée Jeanne Falconetti: considerata una delle migliori performance di tutti i tempi. Falconetti incarna una Giovanna mistica e tragica con intensità struggente.
  2. “Joan of Arc” (1948) di Victor Fleming – con Ingrid Bergman: epico hollywoodiano, enfatizza il martirio.
  3. “Jeanne la Pucelle” (1994) di Jacques Rivette – con Sandrine Bonnaire: realismo sobrio e rigoroso, in due parti (“Le battaglie” e “Le prigioni”).
  4. “The Messenger: The Story of Joan of Arc” (1999) di Luc Besson – con Milla Jovovich: rilettura visionaria, controversa e violenta, che esplora il lato psicologico e mistico.
  5. “Jeannette: l’enfance de Jeanne d’Arc” (2017) di Bruno Dumont – musical sperimentale (!) sulla giovinezza della santa.
  6. “Jeanne” (2019) ancora di Dumont – sequel, radicale e spiazzante.

Attrici che l’hanno interpretata (alcune tra le più celebri):

  • Renée Falconetti (1928): la più iconica e intensa.
  • Ingrid Bergman (1948, e anche a teatro): la più classica e regale.
  • Sandrine Bonnaire (1994): la più umana e storicamente realistica.
  • Milla Jovovich (1999): la più spettacolare e controversa.
  • Florence Delay, Leelee Sobieski, Tatiana Samoilova, Jean Seberg (nella Giovanna d’Arco al rogo di Rossellini, 1954): interpretazioni diverse e notevoli.

La più iconica?

Renée Falconetti resta insuperata per forza espressiva: il suo volto, filmato da vicino da Dreyer, è un’icona della storia del cinema.

La più bella?

Molti direbbero Ingrid Bergman, simbolo di eleganza e spiritualità; altri preferiscono la sensualità guerriera di Milla Jovovich. Dipende se si cerca la bellezza classica o quella anticonvenzionale.


📖 Nei fumetti

  • “Jeanne d’Arc” (Editions Glénat, Francia): biografie illustrate, storicamente accurate.
  • “Jeanne, la mâle sainte” di Marcel Ruijters – visione dark e grottesca in stile medievale.
  • Nei manga giapponesi appare come ispirazione per personaggi di:
    • Fate/Apocrypha (anime e light novel): Jeanne d’Arc diventa una “servant” nella guerra del Santo Graal.
    • Ulysses: Jeanne d’Arc and the Alchemist Knight – una versione fantasy e sensuale.
  • Nei fumetti americani, appare in:
    • The League of Extraordinary Gentlemen di Alan Moore (menzionata).
    • Age of Apocalypse (Marvel) – in cui una “Jeanne” alternativa appare come combattente.

🕊️ Simbolismo

Giovanna rappresenta:

  • Il coraggio femminile in un mondo maschile.
  • La fede assoluta contro la razionalità istituzionale.
  • L’identità nazionale e religiosa.
  • L’archetipo della martire eroina: bruciata, ma mai piegata.

🎭 Conclusione

Giovanna d’Arco è mito, memoria e mistero. È la fanciulla guerriera, la santa laica, la visionaria, la ribelle, l’eroina pop. Ha ispirato pittori, poeti, registi e filosofi. E continua a essere reinventata, perché è una figura aperta, simbolica, e terribilmente umana.

Se vuoi, posso approfondire un’opera specifica, suggerirti graphic novel, confronti tra attrici, o una selezione di film essenziali su di lei. Vuoi andare più a fondo in uno di questi aspetti?