H. P. Lovecraft – Scrittore Gotico e dell’Orrore Americano

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

Howard Phillips Lovecraft (1890–1937) è una figura centrale della letteratura horror e fantastica del XX secolo, creatore di un universo cosmico inquietante che ha ridefinito l’orrore: non più legato al soprannaturale tradizionale, ma a entità aliene, forze cosmiche e l’insignificanza dell’uomo nell’universo.

Lovecraft è stato a lungo ignorato dalla critica accademica, ma oggi è considerato un maestro assoluto del weird, creatore di una mitologia originale che ha ispirato decine di scrittori, registi, artisti, fumettisti e musicisti.


📜 Biografia essenziale

  • Nato nel 1890 a Providence, Rhode Island, da una famiglia decaduta.
  • Padre internato per psicosi, madre iperprotettiva e disturbata: Lovecraft visse un’infanzia segnata da isolamento, malattia e solitudine.
  • Autodidatta, immerso nella letteratura classica, nella scienza e nell’occulto.
  • Pubblicò i suoi racconti principalmente su riviste pulp (Weird Tales), spesso in condizioni di povertà.
  • Morì nel 1937 per cancro all’intestino, quasi sconosciuto al grande pubblico, ma adorato da un piccolo gruppo di devoti corrispondenti e scrittori, i “Discepoli di Lovecraft”.

🧠 Cos’è il Lovecraftian Horror

Lovecraft ha creato una forma di orrore radicalmente nuova, oggi detta “horror cosmico”.

Caratteristiche:

  • Il vero orrore non è il mostro, ma l’incomprensibilità dell’universo.
  • L’uomo è insignificante rispetto alle entità cosmiche.
  • Le leggi della fisica e della logica possono crollare.
  • La follia è una risposta razionale all’irrazionale.
  • La conoscenza è pericolosa: sapere troppo conduce alla pazzia o alla rovina.

📚 Opere principali

Racconti fondamentali:

  1. “Il richiamo di Cthulhu” (The Call of Cthulhu, 1926)
  • Il racconto più iconico.
  • Introduce la figura del dio dormiente Cthulhu, sepolto sotto il mare.
  • L’uomo scopre tracce di culti oscuri, testi proibiti, antiche civiltà.
  • Celebre per la frase:
    “That is not dead which can eternal lie, And with strange aeons even death may die.”
  1. “Le montagne della follia” (At the Mountains of Madness, 1931)
  • Romanzo breve ambientato in Antartide.
  • Esploratori scoprono rovine aliene e resti di una civiltà preumana: gli Antichi.
  • Visionario, geologico, archeologico, glaciale.
  1. “Colui che sussurrava nelle tenebre” (The Whisperer in Darkness)
  • Contatti con alieni (i Mi-Go) attraverso il Vermont.
  • Clima di paranoia, paesaggi rurali cupi, fusioni tra scienza e occulto.
  1. “La maschera di Innsmouth” (The Shadow over Innsmouth)
  • Cittadina marittima infestata da ibridi umano-pesce.
  • Culti a Dagon, incroci con entità marine, degenerazione genetica.
  1. “Il colore venuto dallo spazio” (The Colour Out of Space)
  • Meteorite che porta una forma di vita aliena indescrivibile, che corrompe natura e uomini.
  • Horror rurale, ecologico, disturbante.
  1. “La casa stregata” / “La cosa sulla soglia” / “Il caso di Charles Dexter Ward”
  • Esempi della sua incursione nel gotico, nella necromanzia e nella possessione.

📖 I Miti di Cthulhu

Non una mitologia sistematica, ma un universo narrativo condiviso con:

  • Entità cosmiche: Cthulhu, Azathoth (il caos cieco), Nyarlathotep (il messaggero), Yog-Sothoth (dio del tempo e dello spazio).
  • Testi proibiti: il più celebre è il Necronomicon, finto libro scritto da “Abdul Alhazred”, citato come fonte occulta e maledetta.
  • Luoghi inventati: Arkham, Innsmouth, Dunwich, Miskatonic University.
  • Cultisti: umani che adorano gli Antichi e fanno sacrifici.

Tutti questi elementi sono condivisi e ripresi da altri autori, in una sorta di mitologia espandibile (shared universe ante litteram).


✒️ Stile di scrittura

  • Lessico arcaico, forbito, ricco di aggettivi come “inconcepibile”, “indicibile”, “blasfemo”.
  • Uso frequente di narratori in prima persona, spesso studiosi o scienziati che cadono nella follia.
  • Descrizioni ellittiche: l’orrore non è mai completamente descritto, ma suggerito (ineffabilità).
  • Fortissima atmosfera: Lovecraft costruisce un senso crescente di minaccia e inquietudine.

🎭 Lovecraft oggi: influenza culturale

📚 Letteratura

  • Ha influenzato scrittori come: Stephen King, Clive Barker, Neil Gaiman, Alan Moore, Michel Houellebecq (che gli ha dedicato un saggio), e perfino Borges.

🎬 Cinema

  • Film direttamente ispirati:
  • The Call of Cthulhu (2005, stile muto)
  • The Whisperer in Darkness (2011)
  • Color Out of Space (2019) con Nicolas Cage
  • Film “lovecraftiani” nello spirito:
  • La Cosa (The Thing, 1982)
  • Alien (1979)
  • Il seme della follia di John Carpenter
  • The Mist, Hellboy, The Void

🎮 Videogiochi

  • Bloodborne, Call of Cthulhu, Eternal Darkness, The Sinking City: tutti ispirati ai suoi mondi.

🎨 Fumetti e illustrazioni

  • Alan Moore (Neonomicon, Providence)
  • Junji Ito (manga horror giapponese)
  • Hellboy e Batman: The Doom That Came to Gotham rielaborano i miti in chiave supereroistica.

☠️ Aspetti controversi

  • Lovecraft fu razzista, xenofobo, classista: molti dei suoi scritti contengono riferimenti disturbanti e ideologicamente problematici.
  • Negli ultimi anni, la critica ha rivalutato l’autore senza ignorarne i lati oscuri, analizzando come le sue paure private (malattia, identità, alterità) siano trasfigurate nei racconti.

🕯️ Conclusione

Lovecraft è un ponte tra il gotico dell’800 e la fantascienza moderna, tra l’orrore del soprannaturale e quello della scienza. Le sue storie non parlano di fantasmi, ma di entità che esistono fuori dal tempo, indifferenti all’uomo. Il suo universo continua a espandersi, mutare e ossessionare.