I Templari
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.














I Cavalieri Templari, ufficialmente noti come Poveri Compagni d’Armi di Cristo e del Tempio di Salomone, furono un ordine monastico-cavalleresco fondato intorno al 1119 da Hugues de Payns. Il loro scopo principale era proteggere i pellegrini cristiani diretti in Terra Santa durante le Crociate. L’ordine ottenne il riconoscimento papale nel 1129, crescendo rapidamente in potere e ricchezza. Tuttavia, nel 1307, sotto l’ordine di Filippo IV di Francia, molti Templari furono arrestati con accuse di eresia, portando alla soppressione dell’ordine nel 1312 da parte di Papa Clemente V.
La figura dei Templari ha ispirato numerose opere letterarie. Nel “Ivanhoe” di Walter Scott (1819), il personaggio di Brian de Bois-Guilbert rappresenta un cavaliere templare, sebbene in una luce negativa. Più recentemente, il romanzo “Il codice da Vinci” di Dan Brown (2003) coinvolge i Templari in una trama di misteri e cospirazioni legate al Santo Graal.
Nell’arte, i Templari sono stati raffigurati in varie opere. Ad esempio, il “Convento dell’Ordine di Cristo” a Tomar, in Portogallo, presenta affreschi e architetture legate alla storia templare.
Nel cinema, i Templari sono stati protagonisti di diversi film. “Indiana Jones e l’ultima crociata” (1989) presenta un cavaliere templare che custodisce il Santo Graal. “Il mistero dei Templari” (2004), con Nicolas Cage, ruota attorno a una caccia al tesoro legata ai Templari. “L’ultimo dei Templari” (2011) vede Nicolas Cage nei panni di un cavaliere coinvolto in una missione durante le Crociate.
Nei fumetti, la serie “Dago”, creata da Robin Wood e Alberto Salinas, presenta storie ambientate durante il periodo delle Crociate, con riferimenti ai Templari. Inoltre, la graphic novel “Il tesoro dei Templari” esplora le leggende legate ai loro presunti tesori nascosti.
La figura dei Templari continua a esercitare un fascino duraturo, alimentando storie e leggende che attraversano i secoli.