Il bramino dell’Assam – Emilio Salgari

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

“Il bramino dell’Assam” è un romanzo d’avventura scritto da Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1896. Fa parte del cosiddetto Ciclo Indiano, una delle numerose serie d’avventura create da Salgari, ambientata nei territori esotici dell’India coloniale.


📖 Trama

Il romanzo è ambientato in India, nello stato dell’Assam, durante l’epoca coloniale. La storia segue le avventure del protagonista Tremal-Naik, un cacciatore di serpenti, che vive ai margini della giungla insieme al suo fedele servitore Kammamuri. Tremal-Naik è un uomo coraggioso e appassionato, tormentato da una visione: quella di una bellissima donna che compare nei suoi sogni e sembra invocare il suo aiuto.

Questa figura misteriosa si rivela essere Ada Corishant, una donna inglese fatta prigioniera da una setta sanguinaria di Thugs (adoratori della dea Kalì) guidata dal terribile bramino Teotokris. La setta pratica sacrifici umani e vive nascosta nella giungla. Tremal-Naik decide di affrontare mille pericoli per liberarla, innamorandosi di lei nel processo.

Lungo la narrazione, si susseguono scontri con animali feroci, fughe nella giungla, tradimenti, magie e duelli, in una lotta senza tregua contro i fanatici Thugs. La storia si conclude con la liberazione di Ada e la distruzione temporanea della setta, ma la vicenda continua nei romanzi successivi del ciclo.


👥 Personaggi Principali

  • Tremal-Naik: Protagonista, cacciatore di serpenti, impulsivo e valoroso. Diventa simbolo del coraggio e dell’amore romantico.
  • Kammamuri: Fedele servitore indiano, scaltro, leale e spesso risolutivo nei momenti più critici.
  • Ada Corishant: Donna inglese prigioniera dei Thugs, simbolo di purezza e bellezza esotica.
  • Il bramino Teotokris: Antagonista principale, fanatico religioso e capo della setta dei Thugs, crudele e spietato.

🧠 Temi e Critica

  • Esotismo: L’opera è intrisa di fascino esotico e misterioso, tipico della narrativa salgariana. L’India è vista come un luogo misterioso, selvaggio e affascinante.
  • Orientalismo: Come in molte opere dell’epoca, l’India viene presentata in modo stereotipato, con elementi fantastici e leggende.
  • Avventura e Romanticismo: Si intrecciano l’azione, la lotta tra bene e male e un romanticismo idealizzato.
  • Colonialismo: Pur non essendo una denuncia, l’opera riflette il contesto dell’India coloniale. I personaggi europei sono spesso idealizzati.
  • Religione e fanatismo: Salgari rappresenta le sette religiose come minacce oscure, con sfumature horror-gotiche.

La critica letteraria contemporanea ha spesso sottovalutato Salgari per il suo stile semplice e popolare, ma in epoca più recente si è rivalutata la sua capacità narrativa, il ritmo incalzante e la sua importanza nella formazione di generazioni di lettori.


🎬 Riduzioni cinematografiche

L’universo narrativo de Il bramino dell’Assam non ha avuto un adattamento diretto molto noto, ma alcuni personaggi e trame sono confluiti nel più celebre ciclo salgariano dedicato a Sandokan e ai Pirati della Malesia, soprattutto nelle versioni cinematografiche e televisive anni ’60-’70.

  • “Sandokan” (1976), la famosa miniserie con Kabir Bedi, include personaggi e atmosfere molto simili, e richiama elementi del Ciclo Indiano.
  • Il personaggio di Kammamuri, ad esempio, appare in diverse versioni di Sandokan, anche se in origine apparteneva al ciclo del Bramino.

📚 Riduzioni a fumetti

  • Negli anni ’50-’70, la casa editrice “Edizioni Audace” (poi Bonelli) e altre pubblicarono diverse riduzioni a fumetti delle opere di Salgari, inclusa “Il bramino dell’Assam”, anche se spesso il titolo veniva adattato o fuso con altri romanzi salgariani.
  • Il Corriere dei Piccoli, Il Vittorioso e altre testate per ragazzi hanno pubblicato adattamenti salgariani illustrati, con versioni semplificate del romanzo.
  • In epoca più recente, alcune graphic novel italiane hanno tentato una rilettura più matura e artistica dei romanzi salgariani, ma “Il bramino dell’Assam” rimane tra quelli meno trasposti rispetto a Sandokan.

📌 Curiosità

  • “Il bramino dell’Assam” è il primo volume del Ciclo dei Thugs, che include anche:
    • I misteri della jungla nera (1895)
    • Le due tigri (1904)
    • La rivincita di Yanez (1907)
    • Alla conquista di un impero (1907)
  • Tremal-Naik è anche padre di Darma, un personaggio che diventerà importante nelle avventure successive legate a Sandokan.