Il Maestro e Margherita – Michail Afanas’evič Bulgakov
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.







“Il Maestro e Margherita” è un romanzo scritto da Michail Bulgakov tra il 1928 e il 1940, durante il regime stalinista. A causa della censura, fu pubblicato postumo tra il 1966 e il 1967 in una versione edulcorata; la prima edizione completa apparve a Francoforte nel 1969. Considerato uno dei capolavori della letteratura russa del XX secolo, il romanzo intreccia satira politica, elementi fantastici e una profonda riflessione sulla natura umana.
📖 Trama
La narrazione si sviluppa su tre piani intrecciati
- Mosca negli anni ’30: Satana, sotto le spoglie del misterioso professor Woland, visita la città accompagnato da una bizzarra comitiva: il valletto Korov’ev, il gatto parlante Behemoth, l’assassino Azazello, la strega Hella e l’enigmatico Abadonna. La loro presenza scatena eventi surreali che mettono in luce l’ipocrisia e la corruzione della società sovietica dell’epoca.
- La storia del Maestro e di Margherita: Il Maestro è uno scrittore la cui opera su Ponzio Pilato è stata respinta e criticata, portandolo alla disperazione e al ricovero in un ospedale psichiatrico. Margherita, la sua devota amante, pur essendo sposata, è disposta a tutto per salvarlo. Accetta quindi di diventare una strega e di partecipare al ballo di Satana, sperando di ottenere la liberazione del Maestro.
- Il racconto di Ponzio Pilato: All’interno del romanzo, viene narrata la storia del processo e della condanna a morte di Yeshua Ha-Nozri (Gesù di Nazareth) da parte di Ponzio Pilato, offrendo una profonda meditazione sulla codardia, il rimorso e la ricerca della redenzione
👥 Personaggi Principali
- Woland Incarnazione di Satana, si presenta come un enigmatico professore straniero esperto di magia nera.
- Behemoth Grosso gatto nero parlante, amante delle burle e del caos.
- Korov’ev Valletto di Woland, maestro di inganni e travestimenti.
- Azazello Assassino dal sorriso feroce, incaricato delle missioni più cruento.
- Hella Affascinante strega dai capelli rossi, spesso nuda, che assiste Wolan.
- Il Maestro Scrittore tormentato, autore di un romanzo su Ponzio Pilato, internato in un ospedale psichiatrico.
- Margherita Amante devota del Maestro, disposta a trasformarsi in strega per salvarlo.
- Ponzio Pilato Procuratore romano della Giudea, protagonista del romanzo nel romanzo, tormentato dalla decisione di condannare Yeshu.
🎬 Adattamenti Cinematografici e Televisiv
Il romanzo ha ispirato diverse trasposizioi:
- “Il Maestro e Margherita” (1972): Film diretto da Aleksandar Petrović, che tenta di condensare la complessità del romanzo in una pellicola di due ore, con risultati contrastani.
- **”Il Maestro e Margherita” (1994)*: Adattamento cinematografico russo diretto da Jurij Kara, rimasto inedito per anni a causa di controversie legali.
- “Il Maestro e Margherita” (2005): Miniserie televisiva russa diretta da Vladimir Bortko, considerata una delle versioni più fedeli al testo originale, grazie alla maggiore durata che permette di esplorare le diverse linee narrative.
- “Il Maestro e Margherita” (2024): Film russo recentemente uscito nelle sale, che ha suscitato dibattiti e controversie in patra.
📚 Adattamenti a Fumeti
Il romanzo è stato adattato anche nel mondo dei fumeti:
- **”Il Maestro e Margherita”*: Graphic novel italiana curata da Francesco Frongia, che seleziona nove episodi tratti dal romanzo, offrendo una nuova interpretazione visiva dell’opera di Bulgaov.
“Il Maestro e Margherita” continua a esercitare un’influenza duratura nella cultura mondiale, ispirando numerosi artisti e adattamenti in vari media, testimoniando la sua profondità e attualtà.