Il rosso e il nero – Marie-Henri Beyle – Stendhal

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

“Il rosso e il nero” è un romanzo scritto da Stendhal (pseudonimo di Marie-Henri Beyle), pubblicato nel 1830. Considerato uno dei capolavori della letteratura francese, l’opera offre una critica incisiva della società francese post-napoleonica, esplorando temi come l’ambizione, l’ipocrisia sociale e la lotta tra passione e razionalità.
📖 Trama
La vicenda si svolge nella Francia della Restaurazione (1815-1830) e segue la storia di Julien Sorel, un giovane di umili origini nato a Verrières, un piccolo paese della Franca ConteaFiglio di un falegname, Julien è un individuo ambizioso e intelligente, affascinato dalle gesta di Napoleone Bonaparte e desideroso di elevarsi al di sopra della sua condizione sociale.
Grazie alla sua conoscenza del latino e alla sua formazione religiosa, Julien viene assunto come precettore dei figli di Monsieur de Rênal, il sindaco di VerrièresDurante il suo soggiorno nella casa del sindaco, Julien intraprende una relazione amorosa con Madame de Rênal, moglie del suo datore di lavoroLa relazione viene scoperta, costringendo Julien a lasciare Verrières.
Successivamente, Julien entra in seminario a Besançon, ma la sua esperienza lì è segnata da ipocrisia e disillusione. Grazie all’intervento dell’abate Pirard, ottiene un posto come segretario presso il marchese de La Môle a Parigi. In questo nuovo ambiente, Julien si innamora di Mathilde de La Môle, la figlia del marchese, e inizia una relazione con lei. Quando Mathilde rimane incinta, il marchese, inizialmente contrario, acconsente al matrimonio, concedendo a Julien un titolo nobiliare e una commissione nell’esercito.
Tuttavia, il passato di Julien lo raggiunge quando Madame de Rênal, su pressione del suo confessore, scrive una lettera al marchese de La Môle denunciando il carattere manipolatore di Julien. Sentendosi tradito, Julien torna a Verrières e, in un impeto di rabbia, spara a Madame de Rênal in chiesa, ferendola gravemente. Arrestato e processato, Julien viene condannato a morte e, nonostante gli sforzi di Mathilde e Madame de Rênal per salvarlo, accetta il suo destino con serenità, venendo giustiziato.
👥 Personaggi Principali

  • Julien Sorel Protagonista del romanzo, giovane ambizioso e intelligente che aspira a elevarsi socialmente, combattuto tra le sue aspirazioni e le sue passioni.
  • Madame de Rênal Moglie di Monsieur de Rênal, rappresenta la borghesia provinciale; la sua relazione con Julien è caratterizzata da passione e senso di colpa.
  • Mathilde de La Môle Figlia del marchese de La Môle, giovane aristocratica orgogliosa e capricciosa, attratta dall’audacia e dall’ambizione di Julie.
  • Monsieur de Rênal Sindaco di Verrières, rappresenta l’ipocrisia e la superficialità della borghesia provinciale.
  • Marchese de La Môle Nobile parigino, padre di Mathilde, inizialmente favorevole a Julien ma poi contrario a causa delle rivelazioni sul suo passato.
    🎬 Adattamenti Cinematografici e Televisivi
    Il romanzo ha ispirato diversi adattameni:
  • “Il rosso e il nero” (1920): Film muto italiano diretto da Mario Bonnard, con lo stesso Bonnard nel ruolo di Julien Sorel.
  • “L’uomo e il diavolo” (1954): Film franco-italiano diretto da Claude Autant-Lara, con Gérard Philipe nei panni di Julien Sorel.
  • “Il rosso e il nero” (1997): Miniserie televisiva francese diretta da Jean-Daniel Verhaeghe, con Kim Rossi Stuart nel ruolo di Julien Sorel.

📚 Adattamenti a Fumetti
Il romanzo è stato adattato anche nel mondo dei fumetti:

  • “Il rosso e il nero”: Adattamento a fumetti pubblicato nella collana “La grande letteratura a fumetti” da Mondadori Comic. Diviso in due volumi, vede la sceneggiatura di Djian e i disegni di Toni Fezjula, offrendo una reinterpretazione visiva dell’opera di Stendal.

“Il rosso e il nero” continua a esercitare una profonda influenza nella cultura mondiale, ispirando numerosi adattamenti e riflessioni sui temi universali dell’ambizione, dell’amore e della lotta sociale..