Il tumulo – Racconto dell’Orrore – Gotico – H.P. Lovecraft

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

“Il Tumulo” (The Mound) di H.P. Lovecraft

“Il Tumulo” (The Mound, 1929-30) è un racconto horror scritto da H.P. Lovecraft in collaborazione con Zealia Bishop, una sua allieva. Sebbene il testo sia stato redatto principalmente da Lovecraft, fu pubblicato sotto il nome della Bishop.

Trama

Il racconto è presentato come il manoscritto di un antropologo, Harold Hadley Copeland, che indaga su una leggenda riguardante un antico tumulo in Oklahoma, dove si dice sia sepolto un misterioso conquistador spagnolo.

  • Un anziano di nome Grey Eagle racconta a Copeland la vera storia del tumulo: sotto di esso si nasconde un passaggio per K’n-yan, un regno sotterraneo abitato da una razza decaduta e malvagia, discendente da un’antichissima civiltà preumana.
  • Questo popolo, un tempo avanzatissimo, è ora dedito a pratiche degenerate, tra cui schiavismo, degenerazione fisica e culti blasfemi.
  • Il conquistador Panfilo de Zamacona vi era entrato secoli prima e aveva scoperto orrori indicibili, tra cui mutazioni mostruose, schiavi deformi e un culto verso entità cosmiche.
  • Quando Copeland decide di esplorare il tumulo, scopre che la leggenda è vera, ma il suo destino sarà tragico.

Temi principali

  • Civilizzazioni perdute e degenerate (tipico di Lovecraft).
  • Horror cosmico e culti blasfemi.
  • La corruzione della conoscenza proibita.
  • Il passato oscuro dell’America prima della colonizzazione europea.

Adattamenti cinematografici e fumettistici

Purtroppo, non esistono adattamenti cinematografici diretti de Il Tumulo, ma il racconto ha influenzato altre opere e compare in alcune antologie a fumetti:

Fumetti

  1. “H.P. Lovecraft’s The Mound” (2018) – Adattamento a fumetti di Alberto Breccia (un maestro dell’horror grafico).
  2. “Lovecraft: I Racconti del Necronomicon” (Panini Comics) – Include riferimenti a Il Tumulo in alcune storie.
  3. “The Lovecraft Anthology” (SelfMadeHero) – Alcuni volumi contengono storie ispirate ai miti di Lovecraft, incluso il tema delle civiltà sotterranee.

Influenze indirette nel cinema

  • “The Lurking Fear” (1994) – Film basato su un altro racconto di Lovecraft, ma con elementi simili (tunnel sotterranei e creature degenerate).
  • “Dagon” (2001) – Pur essendo ispirato a un altro racconto, ha atmosfere simili (culti antichi e degenerazione).
  • “La Cosa” (The Thing) (1982) – Non è un adattamento, ma il tema della corruzione fisica e mentale ricorda K’n-yan.

Videogiochi

  • “Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth” (2005) – Include elementi di civiltà perdute e orrori sotterranei.
  • “The Sinking City” (2019) – Riferimenti a mondi nascosti e razze degenerate.

Conclusione

Il Tumulo è un racconto affascinante nel corpus lovecraftiano, che esplora il tema delle civiltà sepolte e della conoscenza proibita. Sebbene non abbia avuto un adattamento cinematografico diretto, la sua influenza si ritrova in molte opere horror e nel fumetto weird.