Il Western
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.













Il genere Western: tra letteratura, cinema e fumetti
Il Western è un genere narrativo che esplora il mito della frontiera americana, concentrandosi su storie di cowboy, fuorilegge, nativi americani, cercatori d’oro e sceriffi, ambientate per lo più tra la metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Caratteristiche principali del Western
- Ambientazione: Territori selvaggi, deserti, cittadine di frontiera, ranch e riserve indigene.
- Temi: Onore, solitudine, giustizia, vendetta, sopravvivenza, conflitto tra civiltà e wilderness.
- Personaggi tipici:
- Il pistolero solitario (es. L’uomo senza nome).
- Lo sceriffo coraggioso (es. Wyatt Earp).
- Il bandito romantico (es. Jesse James).
- Il nobile guerriero nativo (es. Cavallo Pazzo).
- La donna di frontiera (prostitute, insegnanti, mogli coraggiose).
1. Il Western in Letteratura
Origini e autori fondamentali
- James Fenimore Cooper – Con L’ultimo dei Mohicani (1826) crea il mito della frontiera.
- Owen Wister – Il virginiano (1902), considerato il primo vero romanzo western.
- Zane Grey – Autore di bestseller come Riders of the Purple Sage (1912).
- Louis L’Amour – Scrisse oltre 100 western, tra cui Hondo (1953).
- Cormac McCarthy – Rivisitazione moderna con Blood Meridian (1985) e La trilogia della frontiera (1992-98).
Sottogeneri letterari
- Western classico (eroi buoni vs. cattivi).
- Revisionista (moralità ambigua, es. True Grit di Charles Portis).
- Spaghetti Western (ispirato al cinema italiano, più crudo e violento).
- Weird Western (mescolato con horror/fantasy, es. Dead Man’s Hand).
2. Il Western nel Cinema
Evoluzione del genere
Epoca d’oro (anni ’30-’50)
- Ombre rosse (Stagecoach, 1939) – John Ford lancia John Wayne.
- Mezzogiorno di fuoco (High Noon, 1952) – Western psicologico.
Western all’italiana (anni ’60-’70)
- Sergio Leone rivoluziona il genere con:
- Per un pugno di dollari (1964) – Clint Eastwood diventa una leggenda.
- Il buono, il brutto, il cattivo (1966) – Capolavoro assoluto.
- Altri film cult: Django (1966), Il grande silenzio (1968).
Western revisionista (anni ’70-oggi)
- Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch, 1969) – Violenza cruda.
- Gli spietati (Unforgiven, 1992) – Eastwood demistifica il mito.
- Django Unchained (2012) – Tarantino mescola western e blaxploitation.
- The Power of the Dog (2021) – Western psicologico.
Film Western essenziali
Titolo | Regista | Anno | Note |
---|---|---|---|
The Searchers | John Ford | 1956 | Il miglior Wayne |
C’era una volta il West | Sergio Leone | 1968 | Epico |
Butch Cassidy | George Roy Hill | 1969 | Western buddy movie |
Balla coi lupi | Kevin Costner | 1990 | Prospettiva nativa |
The Revenant | Alejandro Iñárritu | 2015 | Sopravvivenza estrema |
3. Il Western nei Fumetti
Classici
- Tex Willer (1948-oggi) – Il più famoso fumetto western italiano.
- Lucky Luke (1946-oggi) – Umoristico, con il cowboy che “spara più veloce della sua ombra”.
- Blueberry (1963-2005) – Western maturo e avventuroso, creato da Moebius.
Moderni e sperimentali
- Jonah Hex (DC Comics) – Pistolero sfigurato, stile horror-western.
- East of West (2013-2019) – Western distopico e fantascientifico.
- The Sixth Gun (2010-2016) – Weird Western con elementi soprannaturali.
Manga/Anime Western
- Trigun (1995-2007) – Sci-fi western con un pistolero pacifista.
- Gun Frontier (1972) – Leiji Matsumoto ambienta un western nello spazio.
Conclusione
Il Western è un genere mutevole, che ha attraversato epoche e medium:
- In letteratura, ha creato miti epici.
- Nel cinema, ha avuto evoluzioni radicali (dal classico al revisionista).
- Nei fumetti, spazia dall’avventura pura al weird.