Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.







Emilio Salgari: Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
“Jolanda, la figlia del Corsaro Nero” (1905) è un romanzo d’avventura di Emilio Salgari, parte del Ciclo dei Corsari delle Antille, che segue le gesta della famiglia del Corsaro Nero. A differenza dei precedenti romanzi incentrati sul pirata leggendario, questa storia si focalizza su sua figlia, Jolanda, ereditiera del suo coraggio e del suo spirito ribelle.
📖 Trama e Personaggi
📜 La trama
- Jolanda è la figlia del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna) e di Honorata, cresciuta in segreto dopo la morte dei genitori.
- Van Stiller, un ex luogotenente del Corsaro Nero, la protegge e la nasconde, temendo che i nemici del padre (soprattutto il crudele Wan Guld, governatore olandese) possano ucciderla.
- Quando Wan Guld scopre la sua identità, Jolanda viene rapita e portata nelle colonie olandesi.
- Van Stiller e i suoi compagni (tra cui il fedele Moko) partono per salvarla, affrontando pirati, tradimenti e battaglie navali.
- Jolanda non è una damigella in pericolo: combatte con coraggio, dimostrando di essere degna erede del Corsaro Nero.
- Il romanzo si conclude con una grande vendetta e la giustizia che trionfa sui nemici della famiglia.
👥 Personaggi principali
Personaggio | Ruolo |
---|---|
Jolanda di Roccabruna | Figlia del Corsaro Nero, coraggiosa e determinata. |
Van Stiller | Ex luogotenente del Corsaro Nero, protettore di Jolanda. |
Wan Guld | Antagonista, governatore olandese che odia la famiglia del Corsaro Nero. |
Moko | Fedele servo africano di Van Stiller, abile e leale. |
Il Corsaro Nero | Citato spesso, figura mitica che aleggia sulla storia. |
🎬 Trasposizioni cinematografiche e televisive
Purtroppo, non esistono adattamenti diretti di Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, ma il Ciclo dei Corsari delle Antille ha avuto diverse trasposizioni:
🎥 Film e serie TV sul Corsaro Nero
- “Il Corsaro Nero” (1976) – Film con Kabir Bedi (ispirato al romanzo omonimo, ma con elementi di altre storie di Salgari).
- “La figlia del Corsaro Nero” (1964, TV) – Miniserie italiana che mescola elementi di Jolanda con altri romanzi del ciclo.
- “Il ritorno del Corsaro Nero” (1983, TV) – Altra serie italiana che riprende i personaggi salgariani.
🎭 Influenza indiretta
- Molti film di pirati e avventure caraibiche (es. Pirati dei Caraibi) devono qualcosa all’atmosfera salgariana.
- Jolanda è un precursore delle eroine avventurose come Elizabeth Swann (Pirati dei Caraibi) o Yara Greyjoy (Il Trono di Spade).
🖍️ Adattamenti a fumetti
Anche in questo caso, nessuna versione diretta, ma il mondo di Salgari è stato spesso portato nei fumetti:
🇮🇹 Fumetti italiani
- “Il Corsaro Nero” (Bonelli) – Alcune storie di Jolanda sono state incluse in adattamenti del ciclo.
- “Jolanda” (1967, Edizioni Alpe) – Fumetto dedicato, oggi raro.
- “Salgari Comics” (2010s) – Alcune antologie includono storie derivate da Jolanda.
🇫🇷 Fumetti francesi
- “Black Corsair” (Franco-Belga) – Serie a fumetti ispirata al Corsaro Nero, con riferimenti a Jolanda.
🎭 Perché “Jolanda” è importante?
- Una delle prime eroine avventurose della letteratura italiana, antesignana di personaggi femminili forti.
- Collegamento tra generazioni: il mito del Corsaro Nero continua attraverso di lei.
- Mescola avventura, dramma e vendetta in modo tipicamente salgariano.
🔎 Conclusione
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero è un romanzo avvincente, che combina azione, romanticismo e vendetta, ma purtroppo non ha avuto grandi adattamenti.
Se ami Salgari, però, vale la pena leggerlo per scoprire il destino dell’erede del più famoso pirata della letteratura italiana!