Justine – Justine o le disavventure della virtù – De Sade

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

Il romanzo Justine del Marchese de Sade: tra letteratura, cinema e fumetti

“Justine, o le disavventure della virtù” (Justine, ou les Malheurs de la vertu, 1791) è uno dei romanzi più scandalosi e filosoficamente provocatori del Marchese de Sade, capolavoro della letteratura libertina e dell’horror morale.


📖 Trama e temi principali

📜 Trama

  • Justine è una giovane donna virtuosa e devota alla moralità cristiana, che si ritrova perseguitata da una serie di sventure proprio a causa della sua innocenza.
  • Dopo la morte dei genitori, lei e sua sorella Juliette (libertina e senza scrupoli) si separano: mentre Juliette prospera nel crimine, Justine subisce violenze, ingiustizie e torture da parte di nobili corrotti, preti depravati e criminali.
  • Ogni volta che cerca rifugio in persone apparentemente buone, scopre che sono sadici, ipocriti o pervertiti.
  • La storia si conclude con un finale tragico, in cui la virtù di Justine viene punita in modo crudele.

🎭 Temi principali

  • Critica alla religione e alla morale convenzionale: De Sade sfida l’idea che la virtù venga premiata.
  • Libertinaggio e filosofia del piacere: contrapposizione tra la purezza di Justine e l’immoralità trionfante di Juliette.
  • Violenza e potere: il romanzo esplora la crudeltà umana in modo estremo.

🎬 Trasposizioni cinematografiche

1. Justine (1969) – Regia di Jesús Franco

  • Film erotico-horror con Klaus Kinski nel ruolo del marchese.
  • Liberamente ispirato al romanzo, mescola elementi di Justine e Juliette.
  • Stile tipico del cinema exploitation europeo degli anni ’60-’70.

2. Marquis de Sade’s Justine (1972) – Regia di Chris Boger

  • Versione più esplicita, con scene di tortura e erotismo estremo.
  • Appartiene al filone del sadiconazista (un sottogenere B-movie).

3. Justine de Sade (2013) – Film sperimentale

  • Adattamento moderno, più filosofico che erotico.

🎭 Influenza indiretta

  • Molti film sul libertinaggio e il sadismo (es. Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini) devono molto a De Sade.
  • Personaggi femminili tormentate come in Martyrs (2008) o Nymphomaniac (2013) ricordano Justine.

🖍️ Adattamenti a fumetti

1. Justine (1979) – Guido Crepax

  • Il maestro del fumetto erotico italiano ha adattato Justine in uno stile grafico sensuale e grottesco.
  • Valentina (sua famosa eroina) rilegge De Sade in chiave psichedelica.

2. Justine (2016) – Edizione a fumetti francese

  • Adattamento fedele, con illustrazioni che esaltano l’atmosfera oscura del romanzo.

3. Juliette (fumetti erotici anni ’90)

  • Alcune serie a fumetti si concentrano più sulla sorella libertina, ma con riferimenti a Justine.

🎭 Perché Justine è ancora rilevante?

  • Pioniere del romanzo psicologico e horror: anticipa temi ripresi da Freud e Bataille.
  • Influenza sul femminismo e la controcultura: alcune letture vedono Justine come vittima del patriarcato.
  • Capolavoro controverso: ancora oggi divisivo tra chi lo considera geniale e chi lo condanna come immorale.

🔎 Conclusione

Justine è un romanzo estremo, che sfida la morale e ispira ancora cinema, fumetti e dibattiti filosofici.