La Divorziata
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.








La Donna Divorziata nella Storia: dall’Antichità a Oggi
📜 Antichità
- Egitto e Mesopotamia: Il divorzio esisteva, spesso su iniziativa maschile, ma alcune donne potevano ripudiare il marito (es. Codice di Hammurabi).
- Grecia e Roma:
- Ad Atene, solo l’uomo poteva divorziare.
- A Roma, il divorzio era più comune (es. Cicerone divorziò da Terenzia), ma la donna poteva subire stigma sociale.
⛪ Medioevo e Rinascimento
- Cristianesimo: Il divorzio era vietato, ma si ricorreva all’annullamento (es. Enrico VIII).
- Società islamica: La talaq (ripudio) era permessa, ma con disparità di genere.
💼 Età Moderna (XVIII-XIX secolo)
- Rivoluzione Francese: Introdusse il divorzio nel 1792, poi abolito da Napoleone.
- Europa protestante: Paesi come l’Inghilterra lo legalizzarono (1857), ma con aspre critiche morali.
🚀 XX-XXI Secolo
- Occidente: Dagli anni ’60, il divorzio si democratizza (Italia: 1970). La donna divorziata è ancora oggetto di pregiudizi, ma con meno gravità.
- Culture tradizionali: In molti Paesi (es. Filippine, Malta) il divorzio è ancora illegale o stigmatizzato.
🎭 La Donna Divorziata in Letteratura, Teatro, Cinema e Fumetti
📖 Letteratura
1. Ottocento: Vittima o Ribelle
- “Madame Bovary” (Flaubert, 1856): Emma cerca evasioni extraconiugali, ma il divorzio non è un’opzione.
- “Anna Karenina” (Tolstoj, 1877): Anna fugge con Vronskij, ma la società la condanna.
2. Novecento: Emancipazione e Crisi
- “La Moglie Americana” (Fitzgerald, 1920): Le donne divorziate sono libere ma fragili.
- “Eat, Pray, Love” (Gilbert, 2006): Divorzio come rinascita spirituale.
3. Romanzi Contemporanei
- “Big Little Lies” (Moriarty): Donne divorziate tra drammi e solidarietà.
🎭 Teatro
- “Casa di Bambola” (Ibsen, 1879): Nora abbandona il marito, un atto scandaloso per l’epoca.
- “Chi ha paura di Virginia Woolf?” (Albee, 1962): Coppie disfunzionali e divorzi mancati.
🎬 Cinema
1. Anni ’40-’60: Tragedia o Commedia
- “Via col Vento” (1939): Rossella O’Hara divorzia, ma è un evento raro.
- “The Women” (1939): Commedia satirica su mogli e amanti.
2. Anni ’70-’90: Rivoluzione Femminista
- “Kramer vs. Kramer” (1979): La madre (Meryl Streep) lotta per l’affidamento.
- “The First Wives Club” (1996): Vendetta di ex mogli ricche.
3. XXI Secolo: Normalizzazione
- “Marriage Story” (2019): Divorzio doloroso ma realistico.
- “Little Miss Sunshine” (2006): Famiglia allargata senza drammi.
🖍️ Fumetti & Graphic Novel
- “Mafalda” (Quino): La madre di Susan è divorziata, una rarità negli anni ’70.
- “Persepolis” (Satrapi): La protagonista affronta un matrimonio fallito.
- “Sex and the City” (comic): Miranda Hobbes divorzia, poi si riconcilia.
🎭 Perché questa figura è così rappresentata?
- Simbolo di libertà (se positiva) o fallimento (se negativa).
- Termometro dei cambiamenti sociali: più una società accetta il divorzio, più le storie sono sfumate.
- Spunto per drammi e commedie: conflitti legali, nuovi amori, solitudine.
🔎 Conclusione
La donna divorziata è passata da:
- Vittima silenziosa (XIX secolo)
- Eroina tragica (primo ‘900)
- Protagonista complessa (oggi).