La Donna
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.















La Donna nella Storia, Letteratura, Teatro, Cinema e Fumetti: un viaggio attraverso i secoli
1. L’Antichità (3000 a.C. – 476 d.C.)
- Egitto: Donne come Hatshepsut (faraona) o Cleopatra avevano potere politico.
- Grecia: La donna era relegata alla vita domestica (es. Penelope nell’Odissea), ma figure come Saffo sfidavano i ruoli di genere.
- Roma: Maggiore libertà sociale, con donne influenti come Livia Drusilla o Agrippina.
2. Medioevo (476-1492)
- Europa feudale: La donna era vista come angelo del focolare o tentatrice (Eva). Eccezioni: Eleonora d’Aquitania o Caterina da Siena.
- Corti cavalleresche: Il mito della dama (es. Ginevra) idealizzava la donna, ma solo come oggetto d’amore.
3. Rinascimento e Illuminismo (XV-XVIII sec.)
- Artiste e intellettuali: Artemisia Gentileschi (pittrice), Christine de Pizan (prima femminista).
- Caccia alle streghe: Donne ribelli venivano demonizzate.
4. Ottocento e Prima Ondata Femminista
- Rivoluzione industriale: La donna lavoratrice sfruttata (es. Oliver Twist).
- Suffragette: Emmeline Pankhurst lotta per il voto (1903).
5. Novecento e Oggi
- Seconda ondata femminista (anni ’60-’80): Lotta per parità salariale, divorzio, aborto.
- Terza ondata (anni ’90-oggi): Intersezionalità (razza, classe, genere).
📚 Letteratura
1. Antichità e Medioevo
- Penelope (Odissea): Simbolo di fedeltà.
- Beatrice (Divina Commedia): Donna angelicata.
2. Ottocento
- Emma Bovary (Flaubert): Ribelle contro il matrimonio borghese.
- Elizabeth Bennet (Orgoglio e Pregiudizio): Ironia e indipendenza.
3. Novecento
- Lisbeth Salander (Millennium): Eroina cyberpunk antifemminile.
🎭 Teatro
1. Epoca Classica
- Medea (Euripide): Donna tradita che si vendica uccidendo i figli.
2. Moderno
- Nora (Casa di Bambola, Ibsen): Abbandona il marito, scandaloso nel 1879.
🎬 Cinema
1. Hollywood Classica
- Scarlett O’Hara (Via col Vento): Ambiziosa e controversa.
2. Cinema Moderno
- Ripley (Alien): Eroina action senza stereotipi.
🖍️ Fumetti
1. Golden Age
- Wonder Woman (1941): Icona femminista.
2. Contemporanei
- Mafalda (Quino): Critica sociale al femminile.
🎭 Conclusioni
La donna è passata da:
- Oggetto silenzioso → Personaggio complesso.
- Ruoli fissi (madre, moglie) → Protagonista attiva.