La Donna di oggi

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

Parlare della donna di oggi significa raccontare una pluralità di storie, voci, esperienze e battaglie che si intrecciano in un mondo sempre più complesso, globale, digitale. È una figura frammentata ma potente, libera ma ancora ostacolata, visibile ma spesso ridotta a superficie, creatrice di senso in ogni campo della cultura e della società.

Vediamola insieme attraverso storia, letteratura, teatro, cinema e fumetti, cogliendo le tensioni, le conquiste e le nuove sfide.


📚 STORIA

La donna contemporanea vive in un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali e culturali, ma anche da resistenze strutturali.

Conquiste:

  • Parità legale in molti paesi (diritto al voto, lavoro, istruzione, divorzio, aborto).
  • Accesso alla politica, alle professioni scientifiche, all’imprenditoria, all’arte.
  • Diffusione del pensiero femminista, intersezionale e post-coloniale (Audre Lorde, Judith Butler, Chimamanda Ngozi Adichie, Silvia Federici, Angela Davis, ecc.).

Sfide aperte:

  • Gender gap sul lavoro e nei salari.
  • Violenza di genere (femminicidi, molestie, violenza domestica).
  • Doppia/tripla discriminazione (in base a etnia, orientamento sessuale, identità di genere, classe sociale).
  • Diritti riproduttivi sotto attacco in molti paesi.

Movimenti:

  • #MeToo, Non Una di Meno, Ni Una Menos, Time’s Up: mobilitazioni globali contro le violenze e le discriminazioni.
  • Rivendicazione di corpi liberi, diritto al piacere, diritti LGBTQ+, maternità consapevole o scelta di non maternità.

✍️ LETTERATURA

La donna oggi scrive, pubblica, vince premi, inventa linguaggi. È al centro della narrativa mondiale, sia come autrice che come personaggio.

Autrici contemporanee:

  • Elena Ferrante: con la Tetralogia dell’amica geniale racconta l’identità femminile, l’amicizia e la lotta di classe.
  • Sally Rooney: voce della generazione millennial.
  • Chimamanda Ngozi Adichie: ponte tra Africa e Occidente, scrive romanzi e saggi femministi.
  • Annie Ernaux: premio Nobel 2022, cronista dell’intimità e del corpo femminile.
  • Margaret Atwood continua a essere riferimento globale grazie a Il racconto dell’ancella.

Temi chiave:

  • Maternità/non maternità
  • Corpo e desiderio
  • Trauma e memoria
  • Femminismi, identità, potere
  • Sessualità, lavoro, relazioni liquide

🎭 TEATRO

Il teatro contemporaneo è terreno fertile per l’auto-narrazione femminile, la performance identitaria, la rottura delle forme classiche.

Caratteristiche:

  • Monologhi autobiografici: confessione, denuncia, ironia.
  • Teatro post-drammatico: il corpo femminile come linguaggio.
  • Temi come violenza, aborto, sessualità, maternità, identità di genere.

Esempi:

  • Emma Dante, Lucia Calamaro, Federica Fracassi in Italia.
  • Phia Ménard in Francia: corpo trans, poetica trasformativa.
  • Rimini Protokoll, Compagnie queer, collettivi femministi in tutta Europa e Sudamerica.

Il teatro diventa atto politico, rito collettivo, territorio di lotta e poesia.


🎬 CINEMA

Il cinema contemporaneo vede una crescente presenza femminile dietro e davanti alla macchina da presa. Le registe e attrici protagoniste raccontano nuove storie, spesso con uno sguardo critico, intimo e radicale.

Registe:

  • Greta Gerwig (Barbie, Lady Bird): esplora identità e contraddizioni femminili.
  • Chloé Zhao (Nomadland): visione umanista e minimalista.
  • Alice Rohrwacher e Laura Bispuri in Italia: poetiche profonde e originali.
  • Julia Ducournau (Titane): corpo, mutazione, maternità disturbante.

Temi:

  • Sororità e conflitto tra donne
  • Corpo, identità, trauma
  • Desiderio queer e fluidità
  • Maternità e sessualità
  • Lavoro, precarietà, ecofemminismo

Attivismo:

  • Molte attrici (Natalie Portman, Cate Blanchett, Asia Argento, ecc.) sono diventate voci attive nel femminismo e nei diritti civili.

📖 FUMETTI

Il fumetto contemporaneo è una vera rivoluzione femminile: sempre più autrici raccontano sé stesse e il mondo con linguaggi grafici intensi, liberi, politici.

Graphic novel femministe:

  • Zerocalcare dà spazio a voci femminili, ma sono le autrici donne a guidare:
    • Liv Strömquist (La rosa più rossa si schiude): filosofia e ironia sull’amore.
    • Emma (Francia): Un autre regard, Fallait demander – femminismo quotidiano.
    • Marjane Satrapi (Persepolis): identità, Iran, migrazione e autodeterminazione.
    • Fumettibrutti (Italia): transizione, corpo, sesso, vulnerabilità.
    • Mirion Malle, Aude Picault, Riad Sattouf con personaggi femminili intensi.

Temi:

  • Menstruazioni, aborto, ansia, relazioni tossiche
  • Transfemminismo, non binarietà
  • Autobiografia e denuncia
  • Violenza domestica e catcalling
  • Cyberbullismo, body shaming, diritti digitali

🧩 CONCLUSIONI

La donna di oggi è plurale, globale, instabile, non più riconducibile a un solo modello. È madre, figlia, ribelle, artista, scienziata, leader, migrante, attivista, queer, ed è ovunque: nei romanzi, nei social, nei podcast, nelle serie tv, nei fumetti, nelle strade.

Nonostante persistenti ingiustizie, la donna di oggi è una costruttrice di senso, memoria e futuro. E continua a scrivere il proprio racconto – con forza, ironia e bellezza.