La Donna in Mutandine
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.
















L’erotismo della donna in mutandine è un’immagine ricorrente, potente e ambivalente nella cultura visiva e narrativa, che attraversa letteratura, teatro, illustrazione, cinema e fumetti. Non è solo un feticcio, ma un simbolo carico di desiderio, trasgressione, potere e vulnerabilità. A seconda del contesto, può assumere sfumature voyeuristiche, poetiche, provocatorie, comiche o sovversive.
Vediamo come questa immagine si è sviluppata nei diversi ambiti artistici, dalla suggestione letteraria all’estetica visiva contemporanea.
📚 LETTERATURA
L’erotismo legato all’intimo femminile (mutandine, sottovesti, corsetti, lingerie) in letteratura nasce spesso sottovoce, come sussurro o allusione.
XIX secolo:
- In epoca vittoriana, il tema dell’intimo è rimosso o traslato, ma presente tra le righe:
- In La signora delle camelie o nei romanzi decadenti, l’abbigliamento intimo suggerisce corruzione o sensualità sottile.
XX secolo:
- Nei romanzi erotici moderni, le mutandine diventano spesso oggetto feticistico, barriera tra nudità e desiderio, oppure strumento narrativo del non detto:
- In Georges Bataille (Storia dell’occhio), il corpo femminile è scomposto in simboli erotici ossessivi.
- In Anaïs Nin, l’intimo è carico di significati psicologici e sensuali.
- In Milan Kundera, la lingerie è spesso legata a riflessioni su identità e desiderio.
- In Pierre Louÿs, Aphrodite e Le canzoni di Bilitis celebrano il corpo femminile con tono raffinato e sensuale.
Contemporaneo:
- Scritture come quella di Catherine Millet, Alina Reyes, Melissa P., e alcuni racconti di Amélie Nothomb o Leïla Slimani trattano l’erotismo anche con crudezza e ironia, dove l’intimo diventa espressione di libertà, controllo, ritualità o abisso.
🎭 TEATRO
Nel teatro, la mutandina è un oggetto scenico carico di ambiguità, capace di generare desiderio, tensione e provocazione.
Teatro classico e moderno:
- Nelle commedie del ‘900 (soprattutto francesi), il gesto del mostrare o togliere la sottoveste o la culotte è spesso usato in chiave ironica, burlesca, provocatoria.
- Nel teatro surrealista o simbolista (es. Le libertinage), l’intimo diventa parte della messa in scena del desiderio represso.
Teatro contemporaneo:
- In opere performative e post-drammatiche, il corpo femminile in mutandine è de-sacralizzato, politicizzato, interrogato.
- Emma Dante o Rimini Protokoll usano elementi di intimità e nudità quotidiana per rompere i tabù.
- Il corpo intimo può diventare veicolo di denuncia, o rituale liberatorio (spesso connesso a violenza, corpo-merce, potere patriarcale).
🎨 ILLUSTRAZIONE
La donna in mutandine è uno dei soggetti più frequenti nell’illustrazione erotica, tra pin-up, art nouveau, surrealismo e arte digitale.
Fine ‘800 – ‘900:
- Aubrey Beardsley disegna donne in lingerie con gusto decadente e perverso.
- Le pin-up di Gil Elvgren e Alberto Vargas negli anni ’40-’60 creano un immaginario erotico leggero, giocoso, ma idealizzato.
- Manara in Italia, negli anni ’70-’80, rende le mutandine simbolo del desiderio voyeuristico maschile ma con un’estetica sofisticata e narrativa.
Oggi:
- Illustratrici contemporanee come Apollonia Saintclair o Petites Luxures riprendono l’intimo femminile come scrittura erotica essenziale, sensuale e poetica.
- Nei social, l’erotismo illustrato si declina in forma femminista, queer o irriverente.
🎬 CINEMA
La donna in mutandine è una immagine chiave nel linguaggio erotico cinematografico, a metà tra feticcio e sguardo voyeuristico.
Icone del cinema erotico:
- Brigitte Bardot in Et Dieu… créa la femme (1956) inaugura l’era della nudità sfiorata.
- Sylvia Kristel in Emmanuelle (1974): lingerie raffinata, lenti movimenti, silenzio e luce morbida.
- In Blow-Up (1966, Antonioni), il fotografo svela una donna in mutandine con uno sguardo feticistico – icona del voyeurismo moderno.
- In Eyes Wide Shut (1999), la lingerie è rituale, simbolo di accesso al mistero e alla trasgressione.
Cinema d’autore e underground:
- Nei film di Jean Rollin, le mutandine diventano segno gotico, poetico, erotico, spesso legato al mondo delle vampire nude.
- Gaspar Noé e Catherine Breillat trattano l’intimo femminile in chiave esplicitamente disturbante o provocatoria.
- Lars von Trier (in Nymphomaniac) mostra il corpo femminile spogliato di ogni romanticismo.
📖 FUMETTI
Nel fumetto, le mutandine femminili sono simbolo chiave dell’erotismo visivo, spesso oscillante tra comicità, provocazione, feticismo e critica sociale.
Anni ’60–’80 (fumetto erotico europeo):
- Crepax con Valentina inventa un nuovo linguaggio sensuale: il vedo-non-vedo, la lingerie diventa elemento centrale del desiderio.
- Fumetti come Zora la vampira, Maghella, Jacula usano le mutandine come elemento ironico e sexy, spesso giocato tra erotismo e grottesco.
Manga giapponese:
- Nei manga per adulti (ecchi, seinen), le mutandine sono feticcio culturale codificato (es. “pantsu shots”).
- Autori come Suehiro Maruo trattano la lingerie in chiave decadente, disturbante e artistica.
Graphic novel contemporanea:
- Fumettibrutti, Julie Doucet, Liv Strömquist destrutturano l’iconografia erotica tradizionale. Le mutandine diventano territorio di identità, disordine, rifiuto del perfezionismo sessuale.
🧩 CONCLUSIONI
La donna in mutandine è molto più di un cliché erotico: è un simbolo culturale mutevole, che riflette:
- il desiderio maschile (voce dominante per secoli),
- ma anche l’autodeterminazione femminile,
- la rappresentazione dell’intimità, la fragilità, il potere del corpo,
- e le contraddizioni tra pudore e piacere, visibilità e controllo.