La Madre
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.







La figura della madre è una delle più antiche, potenti e cariche di significati simbolici, religiosi, culturali ed emotivi della storia dell’umanità. Dall’antichità ad oggi, la madre è stata adorata come dea della fertilità, celebrata come custode della vita, e allo stesso tempo idealizzata, sacrificata, imprigionata in ruoli rigidi e a volte oppressivi.
È una figura multiforme: generatrice, nutrice, guida, martire, protettrice, ma anche, in alcuni contesti, figura ambigua, divorante, sofferente, o ribelle.
Esploriamone l’evoluzione nella società, nella storia, nella letteratura, nell’arte, nel cinema, nel teatro e nei fumetti.
🏺 1. Nell’antichità: la madre come dea, ventre, matrice sacra
🌾 Le madri-dee:
- Ishtar, Cibele, Demetra, Iside, Gea: sono dee madri della fertilità e della natura, simbolo della ciclicità vitale, della terra che genera e accoglie.
- Il corpo della madre è cosmico, potente, fecondo, legato alla sacralità del sangue, del parto, del nutrimento.
👩👧 La madre umana:
- Nelle società patriarcali antiche (Grecia, Roma), la madre è spesso vista come:
- Funzione riproduttiva e strumento di discendenza (per dare eredi maschi).
- Figura morale e domestica, silenziosa e rispettosa dell’ordine familiare.
➡️ La madre è venerata, ma anche controllata.
🏰 2. Medioevo e Rinascimento: la madre come angelo o sacrificio
- Nella cultura cristiana, la madre diventa modello di purezza e sacrificio:
- Maria Vergine, madre di Gesù, è madre senza sessualità, simbolo di dolore redentore e amore incondizionato.
- La madre è la custode della fede e del focolare.
- In letteratura e arte:
- Le madri sono distrutte dalla morte dei figli (la Pietà), o esempi di abnegazione totale.
- Talvolta sono streghe o madri snaturate se si oppongono all’ideale.
➡️ La madre è idealizzata, priva di desiderio, e spesso annullata nel ruolo materno.
🎩 3. Età moderna e borghese: la madre come pilastro dell’ordine
- Tra ‘700 e ‘800, la madre diventa elemento centrale della costruzione borghese:
- È educatrice morale, angelo del focolare, nucleo dell’identità familiare.
- Ma anche prigioniera domestica: chiusa nello spazio privato, senza voce pubblica.
📖 In letteratura:
- Le madri sono spesso sacre e sofferenti (I promessi sposi, Zola, Tolstoj), oppure assenti, folli, repressive.
- Emma Bovary è una madre, ma fallisce nell’ideale materno perché desidera altro.
➡️ La madre è centrale ma costretta, amata ma imprigionata nell’archetipo.
🌹 4. Novecento: madre tra dolore, identità e rottura
Con le guerre, i totalitarismi e l’emancipazione femminile, la madre diventa figura drammatica, politica, psicologica.
👩🍼 Le madri della guerra:
- Resistenti, vedove, madri del soldato, incarnano la sofferenza collettiva.
- Ma anche simboli nazionali (Madre Russia, Madre Patria, Madre Italiana).
🧠 In psicoanalisi:
- Freud, Jung, Lacan: la madre è origine del desiderio, ma anche del trauma.
- Nasce la figura della madre castrante, soffocante, da cui il figlio deve emanciparsi.
📚 In letteratura e cinema:
- Le madri sono complesse:
- Lucia ne “La Storia” di Elsa Morante: madre sopravvissuta, travolta dalla Storia.
- Anna Magnani in Mamma Roma: madre e prostituta, tragica e sublime.
- Le madri di Pasolini, Fellini, Rossellini: sante, terribili, commoventi.
- Nasce anche il tema della maternità negata, rimpianta, interrotta.
➡️ La madre è figura tragica, potente, esplosiva, spesso ambivalente.
👩⚕️ 5. Contemporaneità: la madre come scelta, conflitto, identità
Oggi la madre è:
- Donna lavoratrice, madre single, madre queer, madre adottiva, madre surrogata, madre che non vuole figli.
- Simbolo di empowerment, resistenza, ma anche di fatica, solitudine, giudizio sociale.
🎞️ Al cinema:
- Toni Erdmann, TÁR, Pieces of a Woman, La figlia oscura, Roma, Le invisibili: raccontano madri imperfette, ferite, ironiche, coraggiose.
📖 In letteratura:
- Autrici come Annie Ernaux, Elena Ferrante, Natalia Ginzburg, Simone de Beauvoir, Dacia Maraini, raccontano la madre:
- come figura interiore
- come radice da cui fuggire
- come donna prima che madre
🧵 Nella società:
- Si discute di maternità surrogata, diritto all’aborto, depressione post-partum, maternità come lavoro non retribuito, genitorialità condivisa.
➡️ La madre è più reale, plurale, potente ma anche fragile, libera di essere o non essere madre.
🎨 6. Nella pittura, nell’arte, nel teatro, nei fumetti
🎭 Teatro:
- Le madri di Euripide, Ibsen, Pirandello, Sarah Kane: spesso simboli di crisi e passione.
- Oggi nei monologhi e nei teatri civili, la madre è soggetto politico, intimo, esistenziale.
🖼️ Arte:
- La Madonna con bambino ha attraversato secoli d’iconografia: da maternità divina a maternità carnale (Caravaggio, Klimt, Schiele).
- Nell’arte contemporanea (Tracey Emin, Sophie Calle, Marina Abramović) la maternità è ferita, scelta, memoria.
📚 Fumetto:
- In graphic novel come:
- Fun Home (Alison Bechdel)
- La mia cosa preferita sono i mostri (Emil Ferris)
- Moms (Yeong-shin Ma)
- Le madri sono ironiche, disturbate, amorevoli, sfinite, verissime.
🧩 CONCLUSIONI
La figura della madre è:
- Archetipo e individuo
- Sacralizzata e criticata
- Simbolo di cura, sacrificio, generazione, ma anche di peso, aspettativa, silenzio e ribellione
Dalla dea generatrice alla madre lavoratrice contemporanea, la madre è cuore della cultura umana, voce che cambia, corpo che resiste, storia che si trasmette.