La Tempesta

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

“La Tempesta” (The Tempest) è l’ultima grande opera teatrale scritta da William Shakespeare (1610-1611), ed è tra le più enigmatiche, poetiche e visionarie della sua produzione. Si tratta di un dramma fantastico, filosofico, politico e profondamente teatrale, ambientato in un’isola magica dove il confine tra realtà, illusione, potere e perdono si fa sottile come una nebbia marina.

Ma “La Tempesta” è molto più di un testo: è diventata un archetipo artistico, un motivo ricorrente in pittura, illustrazione, cinema, teatro e fumetti, e continua a ispirare reinterpretazioni e riscritture, da Shakespeare a oggi.


📖 1. Letteratura: il testo e le sue chiavi di lettura

🪄 Trama essenziale

  • Prospero, duca di Milano esiliato da suo fratello Antonio, vive su un’isola con la figlia Miranda e lo spirito Ariel.
  • Grazie alla magia, Prospero scatena una tempesta che fa naufragare i suoi nemici sull’isola.
  • Dopo un percorso di vendetta, inganno, amore (tra Miranda e Ferdinando), e rivelazioni, Prospero rinuncia alla magia e perdona i traditori.
  • La commedia si chiude con la riconciliazione e il ritorno in Italia.

🌀 Temi principali

  • Illusione e realtà (il teatro stesso come tempesta)
  • Potere e giustizia
  • Schiavitù e libertà (Calibano e Ariel come figure simboliche)
  • Colonialismo e alterità (letture post-coloniali vedono l’isola come “Nuovo Mondo”)
  • Paternità e successione
  • Arte e magia (Prospero come alter ego di Shakespeare stesso)

Ultime parole di Shakespeare

Molti critici leggono La Tempesta come testamento artistico di Shakespeare: Prospero rinuncia alla magia così come l’autore rinuncia al teatro, chiudendo un ciclo.


🎨 2. Pittura e illustrazione

🎨 Pittura classica

  • I pittori romantici e simbolisti furono affascinati da La Tempesta:
    • William Hogarth, Henry Fuseli, John Everett Millais, J.M.W. Turner.
    • Temi prediletti: la tempesta iniziale, Miranda che osserva il naufragio, Calibano, Ariel come spirito del vento.

👩‍🎨 Illustrazione

  • Arthur Rackham (1916): Ariel e Miranda diventano creature eteree e sognanti.
  • Gustave Doré e illustratori vittoriani rappresentarono Prospero come mago archetipo.

🖌️ Arte contemporanea

  • Salvador Dalí ha illustrato l’opera in stile surrealista (1944): Ariel diventa un’emanazione psichica, e Calibano una creatura grottesca e simbolica.
  • Paula Rego, David Hockney e altri hanno dato nuove visioni, a volte femministe (Calibano come simbolo del corpo disprezzato), a volte oniriche.

🎭 3. Teatro: il laboratorio della Tempesta

🏛️ Dal Globe ai giorni nostri

  • La Tempesta è uno dei testi shakespeariani più rappresentati e reinterpretati.
  • Nel tempo è stata:
    • Allegoria politica (es. durante il colonialismo britannico)
    • Fantasia barocca, con costumi e magie elaborate
    • Performance minimalista (Ariel come semplice voce, Calibano come gesto puro)

👥 Regie celebri:

  • Peter Brook: mise in scena una Tempesta spoglia, quasi rituale, negli anni ‘60.
  • Sam Mendes e Julie Taymor: hanno esplorato il lato magico e sensuale del testo.
  • In molte versioni moderne, Prospero diventa donna (Prospera), sottolineando il potere femminile dell’arte e della parola.

🎬 4. Cinema: tra adattamenti e ispirazioni

🎥 Adattamenti diretti:

  • “The Tempest” (1979) di Derek Jarman: visionario e queer, ambientato in rovine decadenti.
  • “Prospero’s Books” (1991) di Peter Greenaway: sperimentale e barocco, con John Gielgud come Prospero. Il testo è recitato per intero, le immagini sono dipinti in movimento.
  • “The Tempest” (2010) di Julie Taymor, con Helen Mirren come Prospera: un adattamento potente e gender-swap, visivamente ricco, fedele e creativo.

🪐 Adattamenti ispirati:

  • “Forbidden Planet” (1956): film di fantascienza ambientato su un pianeta remoto. Prospero è uno scienziato, Ariel è un robot, e Calibano diventa “l’Id”.
  • La Tempesta è anche richiamata in film come Synecdoche, New York, The Prestige, The Shape of Water, quando si parla di illusione, creazione, controllo e libertà.

📚 5. Fumetti e graphic novel

  • Neil Gaiman in The Sandman (volume “Dream Country”) include La Tempesta in un episodio meraviglioso: Shakespeare scrive l’opera per soddisfare un patto col Signore dei Sogni, che lo guida nella creazione dell’isola come luogo dell’illusione assoluta.
  • Miranda e Calibano appaiono in diverse graphic novel e rivisitazioni:
    • Kill Shakespeare (IDW): serie in cui i personaggi shakespeariani vivono un universo condiviso.
    • The Tempest è adattata anche nella serie Manga Shakespeare, che fonde linguaggio shakespeariano e visual stile manga.
  • In alcune versioni fumettistiche (es. Classics Illustrated), La Tempesta è raccontata visivamente come favola magica e educativa, adatta anche a giovani lettori.

💬 Simboli e archetipi della Tempesta

PersonaggioSimboloInterpretazioni
ProsperoMago, artista, padre, Dio del teatroAutorità benevola o vendicativa. Shakespeare stesso.
MirandaInnocenza, meraviglia, nuova umanitàSpesso figura femminile idealizzata.
ArielSpirito del pensiero e dell’arteLeggerezza, libertà, creatività, coscienza.
CalibanoNatura, desiderio, colonialismoMostro o vittima. Corpo e rabbia repressa.
La tempestaCaos, catarsi, transizioneInizio della trasformazione e della rivelazione.

🧩 Conclusione: il potere dell’illusione

La Tempesta è un’opera sul potere dell’arte, sulla magia del linguaggio, e sulla possibilità di perdono.
Prospero rinuncia al dominio, e così Shakespeare rinuncia al teatro, lasciando al pubblico un’ultima, malinconica invocazione:

“Ora le mie magie sono finite… lasciatemi andare.”

Nelle arti, La Tempesta continua a vivere come:

  • Metafora dell’artista che controlla la scena.
  • Allegoria coloniale del rapporto con l’altro.
  • Sogno visionario da reinventare ogni volta.

S