Le tigri di Mompracem
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

















Le tigri di Mompracem è uno dei romanzi d’avventura più celebri della letteratura italiana, scritto da Emilio Salgari e pubblicato nel 1900. È il primo della serie dedicata al leggendario personaggio di Sandokan, il “tigre della Malesia”, e ha dato vita a un immaginario esotico e romantico entrato nell’immortalità.
Il romanzo, ambientato nel sud-est asiatico durante il periodo coloniale britannico, è una miscela di azione, eroismo, amore, esotismo e spirito anticolonialista. La sua influenza si estende alla letteratura popolare, al cinema, alla TV, al fumetto e all’illustrazione.
🐅 1. Trama in breve
La storia è ambientata nell’isola immaginaria di Mompracem, roccaforte pirata nel Mar Cinese, dove Sandokan, soprannominato “la Tigre della Malesia”, guida i suoi guerrieri pirati malesi contro l’occupazione coloniale britannica.
Sandokan, principe spodestato, è un eroe romantico, nobile, valoroso. Incontra e si innamora di Marianna, una giovane donna inglese (la “Perla di Labuan”), nipote del governatore britannico. Il loro amore, contrastato da differenze culturali e dallo scontro militare, è il motore del dramma.
Il romanzo mescola battaglie navali, tradimenti, fughe rocambolesche, lealtà incrollabili e il conflitto tra libertà e oppressione.
🧭 2. Temi principali
🗡️ Anticolonialismo
Salgari, pur senza aver mai viaggiato nei luoghi descritti, prende posizione contro l’imperialismo occidentale, dipingendo gli inglesi come usurpatori e i pirati come resistenti.
❤️ Amore e onore
L’amore tra Sandokan e Marianna è epico e tragico: due mondi lontani che si toccano senza fondersi.
🌴 Esotismo e avventura
L’ambiente è selvaggio e affascinante: giungle, templi, paludi, isole, tigri, tempeste tropicali… tutto contribuisce a creare un mondo lontano e mitico, visto attraverso l’ottica romantica occidentale.
🧑🤝🧑 Amicizia virile
Il legame tra Sandokan e Yanez de Gomera, il portoghese ironico e fedele, è uno dei più riusciti della letteratura d’avventura.
📚 3. Nella letteratura
- Salgari è stato uno dei padri del romanzo popolare italiano.
- Le sue opere sono state lette da generazioni (compresi Calvino, Eco, Pasolini).
- Le Tigri di Mompracem inaugurano una lunga saga che include:
- I pirati della Malesia
- Le due tigri
- Il Re del Mare, ecc.
La figura del pirata salgariano è eroe romantico e politico, molto diverso dal classico pirata europeo: ha etica, valori, causa.
🎞️ 4. Cinema e televisione
🎬 Film
- Sandokan (1941) di Goffredo Alessandrini – primo film italiano sonoro tratto dal romanzo.
- Serie di film con Steve Reeves negli anni ’60: Sandokan, la tigre di Mompracem (1963), in chiave spettacolare.
📺 Serie TV
- Sandokan (1976), sceneggiato RAI diretto da Sergio Sollima, con Kabir Bedi: fu un fenomeno popolare immenso, trasmesso in tutta Europa.
- Sigla “Sandokan!” divenne celebre.
- Kabir Bedi rimase iconico come incarnazione del personaggio.
- Marianna era interpretata da Carole André, Yanez da Philippe Leroy.
🎨 5. Illustrazione e pittura
- Le edizioni illustrate del libro – da Alessandro Feroldi a Libico Maraja – hanno contribuito a costruire l’immaginario visivo di Sandokan.
- L’estetica è sempre esotica, colorata, eroica, con tigri, sciabole, giungle e mari tempestosi.
- Illustratori moderni hanno riletto Sandokan in stile graphic novel o persino manga.
📖 6. Fumetti
- Sandokan è stato adattato in numerosi fumetti sin dagli anni ’50:
- Versioni per Il Vittorioso, Il Corriere dei Piccoli.
- Hugo Pratt realizzò una versione a fumetti negli anni ’50.
- Negli anni ’70, adattamenti per Il Giornalino e altre testate.
- Fumetti più recenti:
- Edizioni Tunué e Lisciani hanno proposto Le tigri di Mompracem in stile graphic novel per ragazzi.
- Salgari Reloaded (progetto di riscrittura cyber-pulp): Sandokan come icona ribelle nel futuro.
🎭 7. Teatro e radio
- Le Tigri di Mompracem è stato riadattato per la radio RAI, come sceneggiato, nel dopoguerra.
- Spettacoli teatrali per ragazzi hanno reinventato Sandokan come eroe ecologista o antimperialista.
🧩 8. Simboli e impatto culturale
Elemento | Significato |
---|---|
Sandokan | L’eroe romantico-antagonista, il “barbaro nobile”, il vendicatore con onore |
Marianna | L’amore impossibile, ponte tra Oriente e Occidente |
Yanez | L’ironia e il razionalismo europeo in mezzo all’epica |
Mompracem | L’isola-mondo, patria dei ribelli e dei liberi |
Tigre | Ferocia, nobiltà, lotta contro l’oppressione |
🧠 Conclusione: le Tigri nel mito italiano
Le Tigri di Mompracem è molto più di un romanzo d’avventura:
- È un inno alla libertà e alla giustizia.
- È una storia d’amore che sfida le barriere culturali.
- È un pezzo di mitologia italiana, con un eroe “nostro”, orientale ma profondamente salgariano, dunque universale.