Lev Nikolàevič Tolstòj
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.


Lev Nikolàevič Tolstòj (1828-1910): Vita, Opere e Pensiero
Lev Tolstòj è considerato uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi, autore di capolavori come Guerra e pace e Anna Karenina. La sua vita fu segnata da una profonda ricerca spirituale, un impegno sociale radicale e un conflitto permanente con le istituzioni, tra cui la Chiesa ortodossa e lo zarismo.
📜 Biografia essenziale
1. Infanzia e giovinezza (1828-1851)
- Nato il 9 settembre 1828 a Jasnaja Poljana, in una famiglia aristocratica.
- Rimasto orfano da bambino, fu cresciuto da tutori.
- Studiò legge a Kazan’ ma abbandonò gli studi per una vita dissoluta.
2. Esperienza militare e prime opere (1851-1862)
- Partecipò alla Guerra di Crimea (1853-1856), esperienza che influenzò I racconti di Sebastopoli.
- Viaggiò in Europa, scoprendo le idee pedagogiche progressiste che applicò nella scuola da lui fondata a Jasnaja Poljana.
- Scrisse infanzia, adolescenza, giovinezza (1852-1857), racconti autobiografici.
3. Matrimonio e grandi romanzi (1862-1877)
- Sposò Sof’ja Andreevna Bers nel 1862, un rapporto complesso (lei copiò a mano Guerra e pace sette volte!).
- “Guerra e pace” (1865-1869): epopea storica sulla Russia napoleonica.
- “Anna Karenina” (1875-1877): dramma di adulterio e crisi esistenziale.
4. Crisi spirituale e anarchismo cristiano (1880-1910)
- Dopo Anna Karenina, Tolstòj cadde in una profonda crisi esistenziale, descritta in Confessione (1882).
- Sviluppò una filosofia basata sul pacifismo, vegetarianesimo, rifiuto della proprietà privata e disobbedienza civile (influenzando Gandhi).
- Fu scomunicato dalla Chiesa ortodossa nel 1901.
- Morì nel 1910, fuggendo di casa per vivere da asceta.
📚 Opere principali
1. Romanzi
- “Guerra e pace” (1869): Epopea storica e filosofica su cinque famiglie russe durante l’invasione napoleonica.
- “Anna Karenina” (1877): Tragedia di una donna che sfida le convenzioni sociali.
2. Racconti e novelle
- “La morte di Ivan Il’ič” (1886): Riflessione sull’ipocrisia borghese di fronte alla morte.
- “Chadži-Murat” (1912, postumo): Racconto caucasico sulla resistenza.
3. Saggi e scritti filosofici
- “Confessione” (1882): La sua crisi spirituale.
- “Il Regno di Dio è in voi” (1894): Manifesto del anarchismo cristiano.
🎭 Tolstòj nel teatro
- “Il potere delle tenebre” (1886): Dramma contadino sulla redenzione.
- “Il cadavere vivente” (1911, postumo): Critica al sistema giudiziario.
🎬 Tolstòj al cinema
- “Anna Karenina” (2012, con Keira Knightley).
- “Guerra e pace” (1966, Sergej Bondarčuk, Oscar per il miglior film straniero).
- “The Last Station” (2009): Film sul suo ultimo anno di vita.
💡 Pensiero e influenza
- Critica alla civiltà industriale (in Che fare? attacca il progresso).
- Influenzò Gandhi (corrispondenza sul satyagraha).
- Ispirò comunità anarchiche in Europa e America.
🔎 Perché è ancora attuale?
- Maestro del realismo psicologico (i suoi personaggi sono complessi).
- Precursore della nonviolenza.
- Critico feroce dell’ingiustizia sociale.