Meretrici – Puttane

Il Club narra di una giovane moglie che su richiesta del marito va a prostituirsi in un circolo esclusivo, in un bordello di lusso. E, quello che all’inizio le sembra un’avventura degradante con il tempo assume un significato più alto, le fa scoprire come per lei l’amore fisico sia una componente essenziale del su io. Soprattutto le fa scoprire che “scopare” è una cosa diversa dal “fare l’amore”. Chi mettesse in dubbio questo Club deve solo guardare il film di Claude Chabrol, L’innocenza del peccato, dove lo scrittore anziano Paul André Claude Gaudens introduce la sua giovane amante Gabrielle Aurore Deneige, interpretata da Ludivine Sagnier, dopo averne fatta un’amante esperta e focosa, ai giochi viziosi del jet set parigino, in un esclusivo Club. Il film in un certo senso riprende la tematica del libro: e cioè come può l’amore per un uomo portare una donna a prostituirsi per lui, non per soldi, ma solo per soddisfare le sue fantasie erotiche.








La Prostituzione nella Storia e nella Cultura: tra Emarginazione e Fascinazione
La prostituzione è una delle professioni più antiche del mondo, presente in tutte le civiltà con ruoli e significati diversi. Ha ispirato arte, letteratura, teatro, cinema e fumetti, spesso oscillando tra condanna e idealizzazione.
📜 Storia della Prostituzione
1. Antichità
- Mesopotamia: Prostituzione sacra nei templi di Ishtar.
- Grecia: Le eter (come Aspasia) erano colte e influenti, mentre le pornai servivano nei bordelli.
- Roma: I lupanari erano regolamentati, ma le prostitute (meretrices) erano socialmente emarginate.
2. Medioevo e Rinascimento
- Europa cristiana: La prostituzione era tollerata come “male necessario” (es. bordelli pubblici a Venezia).
- Giappone: Le oiran e poi le geisha erano figure culturali complesse.
3. Età Moderna
- XVIII-XIX secolo: Nascita delle case chiuse (es. Parigi con Le Moulin Rouge).
- Malattie veneree portarono a leggi repressive (es. Leggi Contagious Diseases in UK).
4. XX-XXI secolo
- Legalizzazione/Regolamentazione (Olanda, Germania).
- Lotta alla tratta e movimenti per i diritti delle sex worker.
🎨 Arte e Rappresentazione
1. Pittura
- Tiziano, Venere di Urbino (1538): Idealizzazione della donna nuda come oggetto di desiderio.
- Manet, Olympia (1863): Sguardo diretto e provocatorio di una cortigiana.
- Toulouse-Lautrec, dipinti del Moulin Rouge (fine ‘800).
2. Scultura
- Donne offerenti nell’arte mesopotamica.
- Statue di Afrodite/Venere, tra sacro e sensuale.
📖 Letteratura
1. Classici
- “Lysistrata” (Aristofane): Commedia greca con donne che usano il sesso come arma.
- “La Dame aux Camélias” (Dumas figlio, 1848): Romanzo su una cortigiana redenta dall’amore.
2. Moderni
- “Moll Flanders” (Defoe, 1722): Vita di un’ex prostituta.
- “Memorie di una ragazza perbene” (Simone de Beauvoir, 1958): Riflessioni sulla libertà sessuale.
3. Poesia
- Baudelaire, Les Fleurs du Mal: Donne fatali e prostitute come figure malinconiche.
🎭 Teatro
1. Epoca Classica
- “La Celestina” (1499): Ruffiana tragica nella letteratura spagnola.
2. Moderno
- “Santa Giovanna dei Macelli” (Brecht, 1931): Prostituzione e sfruttamento capitalista.
- “Rent” (1996): Personaggio di Mimi, ballerina e sex worker.
🎬 Cinema
1. Film Storici
- “Moulin Rouge!” (1952/2001): Tra musical e dramma.
- “Pretty Woman” (1990): Favola moderna controversa.
2. Drammi Sociali
- “Lilya 4-ever” (2002): Tratta di esseri umani.
- “Nymphomaniac” (2013): Lars von Trier esplora la sessualità estrema.
3. Noir e Thriller
- “Taxi Driver” (1976): Travis Bickle “salva” Iris, una prostituta minorenne.
🖍️ Fumetti
1. Graphic Novel
- “Persepolis” (Satrapi): Accenna alla prostituzione forzata in Iran.
- “Sin City” (Frank Miller): Nancy Callahan, ballerina e figura ambigua.
2. Manga
- “Crying Freeman”: Yakuza e traffico di donne.
- “Q&A” (Moto Hagio): Storia di una sex worker giapponese.
🎵 Musica e Canzoni
- “Roxanne” (The Police): Storia di un amore per una prostituta.
- “Frozen” (Madonna): Metafora della freddezza emotiva.
🔎 Perché la Prostituzione Affascina?
- Tabù e trasgressione: Il confine tra moralità e desiderio.
- Sopravvivenza e resistenza: Donne che lottano in società oppressive.
- Metafora dello sfruttamento: Capitalismo e corruzione.