Michail Bulgakov

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

Michail Bulgakov (1891-1940): Vita, Opere e Pensiero di un Genio Perseguitato

Michail Afanas’evič Bulgakov è uno dei più grandi scrittori russi del XX secolo, autore di capolavori come Il Maestro e Margherita, Cuore di cane e La guardia bianca. La sua vita fu segnata dal conflitto con il regime sovietico, dalla censura e da una morte prematura, ma la sua eredità letteraria è immortale.


📜 Biografia

1. Infanzia e formazione (1891-1916)

  • Nato il 15 maggio 1891 a Kiev, in una famiglia di intellettuali (il padre era professore di teologia).
  • Studiò medicina all’Università di Kiev e lavorò come medico durante la Guerra Civile Russa.

2. La Guerra Civile e l’adesione alla letteratura (1919-1925)

  • Combatté con i Bianchi (anti-bolscevichi), esperienza che influenzò La guardia bianca.
  • Trasferitosi a Mosca (1921), abbandonò la medicina per dedicarsi alla scrittura.

3. Successo e persecuzione sotto Stalin (1925-1940)

  • 1926: Il suo dramma I giorni dei Turbin (tratto da La guardia bianca) fu acclamato ma poi censurato.
  • 1929: Tutte le sue opere furono bandite in URSS.
  • 1930: Scrisse una lettera a Stalin chiedendo di emigrare. Stalin gli telefonò personalmente, concedendogli un lavoro al Teatro d’Arte di Mosca ma mantenendolo sotto controllo.
  • Morì il 10 marzo 1940 per una malattia renale ereditaria, in povertà e semi-dimenticato.

📚 Opere Principali

1. Romanzi

  • “La guardia bianca” (1925):
  • Romanzo semi-autobiografico sulla guerra civile a Kiev.
  • Adattato in teatro come I giorni dei Turbin (unico dramma preferito da Stalin).
  • “Il Maestro e Margherita” (1928-1940, pubblicato postumo nel 1966):
  • Capolavoro satirico e metafisico che mescola Mosca staliniana e Gerusalemme ai tempi di Ponzio Pilato.
  • Temi: il bene e il male, l’arte sotto la dittatura, l’amore redentore.

2. Racconti e Novelle

  • “Cuore di cane” (1925, pubblicato all’estero nel 1968):
  • Satira feroce sull’esperimento sovietico di “creare l’uomo nuovo”.
  • Un cane diventa umano grazie a un trapianto di ipofisi, con risultati disastrosi.
  • “Uova fatali” (1924):
  • Satira sulla scienza incontrollata: un raggio “proletario” fa nascere mostri.

3. Teatro

  • “I giorni dei Turbin” (1926): Unico successo teatrale in vita.
  • “Fuga” (1926-1928): Dramma sui Bianchi in esilio, censurato.
  • “Ivan Vasil’evič” (1935): Commedia fantascientifica (ispirò il film Ivan Vasilievich: Back to the Future).

🎭 Temi Ricorrenti

  1. Satira del potere (soprattutto sovietico).
  2. Conflitto tra arte e regime.
  3. Il soprannaturale e il grottesco (Il Maestro e Margherita è un mix di Faust e Gogol’).
  4. La ricerca della verità (es. Ponzio Pilato nel Maestro).

🎬 Adattamenti Cinematografici

  • “Il Maestro e Margherita” (1972, Yugoslavia) – Versione quasi integrale.
  • “Cuore di cane” (1988, URSS) – Film cult diretto da Vladimir Bortko.
  • “The Master and Margarita” (2024, Russia) – Nuova versione annunciata.

📖 Influenza Culturale

  • Musica: I Rolling Stones scrissero Sympathy for the Devil ispirandosi a Woland (Maestro e Margherita).
  • Fumetti:
  • “Lucifer” (Neil Gaiman) – Il diavolo di Bulgakov influenzò il personaggio.
  • Letteratura:
  • Salman Rushdie e Gabriel García Márquez lo citano come maestro del realismo magico.

🔎 Perché Leggere Bulgakov Oggi?

  • Attualità politica: La sua critica al totalitarismo è universale.
  • Umorismo e profondità: Mescola satira, tragedia e mistica.
  • Stile unico: Scrittura vivida, onirica e ironica.

Opera consigliata per iniziare: Cuore di cane (breve e folgorante).