Moda Antica

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

La Moda nel Mondo Antico: Egizi, Mesopotamici, Persiani, Greci e Romani

La moda antica rifletteva status sociale, clima, religione e tecnologia tessile. Ecco un viaggio tra gli abiti e gli accessori delle grandi civiltà del Mediterraneo e del Medio Oriente.


👗 Antico Egitto (3100–30 a.C.)

Materiali e Stili

  • Lino: Tessuto principale (la lana era considerata impura).
  • Abiti semplici:
  • Uomini: Gonnellino (shenti) + collare (wesekh).
  • Donne: Tunica aderente (kalasiris) con bretelle.
  • Elite: Abiti plissettati, perline e gioielli (es. Tutankhamon).

Accessori

  • Trucco: Kohl per gli occhi (protezione dal sole).
  • Parrucche: Di capelli umani o lana, spesso ornate.
  • Sandali: Di papiro o cuoio.

Esempio iconico: La veste di Nefertari (affreschi della sua tomba).


🏺 Mesopotamia: Assiri e Babilonesi (2000–539 a.C.)

Abiti e Simboli di Potere

  • Lana e lino: Tessuti principali, spesso colorati con porpora o indaco.
  • Uomini: Tuniche lunghe con frange, mantelli.
  • Donne: Gonne a strati, veli elaborati.
  • Re Assiri: Barbe lunghe, tiare e mantelli ricamati (vedi bassorilievi di Ninive).

Accessori

  • Gioielli: Spille, bracciali in oro e lapislazzuli.
  • Copricapi: Elmi con corna (simbolo divino).

👑 Impero Persiano (550–330 a.C.)

Lusso e Multiculturalismo

  • Materiali: Seta (dalla Cina), lana, cotone.
  • Abiti:
  • Uomini: Tunica (kandys) con maniche ampie, pantaloni (anaxyrides).
  • Donne: Veli e tuniche decorate.
  • Re Achemenidi: Abiti porpora e oro (es. Dario I nei rilievi di Persepoli).

Accessori

  • Tiare e diademi.
  • Cinture ornate (simbolo di nobiltà).

🏛️ Grecia Antica (VIII–I sec. a.C.)

Abiti Drappeggiati

  • Chitone: Tunica di lino o lana, fermata da spille.
  • Uomini: Corto (soprattutto a Sparta).
  • Donne: Lungo fino alle caviglie.
  • Himation: Mantello portato sopra il chitone.

Differenze Sociali

  • Schiavi: Abiti grezzi e corti.
  • Aristocratici: Lino fine, colori vivaci (porpora di Tiro).

Calzature

  • Sandali o piedi nudi (in casa).

⚔️ Roma Antica (VIII sec. a.C.–V sec. d.C.)

Dall’Essenzialità al Lusso

  • Tunica: Base per tutti, lunghezza varia per genere/status.
  • Toga: Solo per cittadini romani maschi.
  • Toga praetexta (bordo viola) per magistrati.
  • Toga candida (bianca) per candidati politici.

Donne Romane

  • Stola: Tunica lunga con sopravveste.
  • Palla: Mantello simile all’himation greco.

Accessori

  • Calzari (calcei) per i patrizi.
  • Gioielli: Anelli, orecchini (influenza etrusca).

🎨 Confronto tra Civiltà

CiviltàTessutiAbito MaschileAbito FemminileStatus Symbol
EgiziLinoShentiKalasirisOro, trucco
AssiriLana, linoTunica frangiataGonna a stratiBarbe, tiare
PersianiSeta, lanaKandysVeli elaboratiDiademi d’oro
GreciLino, lanaChitone cortoChitone lungoHimation
RomaniLana, lino, setaTunica + togaStola + pallaToga purpurea

💡 Perché la Moda Antica è Importante?

  • Indicatore sociale: Gli abiti mostravano classe, professione e ruolo.
  • Influenze culturali: I Persiani introdussero pantaloni in Occidente.
  • Tecnologia: La tessitura era un’arte avanzata (es. lino trasparente egizio).