Moda degli anni 20

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

Gli anni ’20 del Novecento rappresentano una vera rivoluzione nella moda femminile. Dopo la Prima Guerra Mondiale, le donne si emancipano anche attraverso il modo di vestirsi: l’epoca delle flapper rompe con le costrizioni del passato, aprendo la strada alla modernità.

Ecco un quadro completo:


🎭 Contesto storico e sociale

  • Dopo il trauma della guerra, nasce il desiderio di leggerezza, libertà e sperimentazione.
  • Le donne iniziano a lavorare, a guidare, a fumare in pubblico e a ballare il jazz.
  • La moda riflette questa nuova libertà: si abbandonano corsetti, busti e lunghezze eccessive.

👗 Caratteristiche della moda femminile anni ’20

Linee e silhouette

  • Silhouette dritta e androgina: il corpo femminile viene “semplificato”, il punto vita si abbassa o scompare.
  • Abiti a sacchetto (shift dress): comodi, rettangolari, spesso decorati con frange, perline o paillettes.
  • Taglio corto: l’orlo dell’abito sale fino alle ginocchia — uno scandalo per l’epoca!

Materiali e colori

  • Tessuti leggeri e preziosi: chiffon, seta, velluto.
  • Ricami art déco, lurex, inserti di metallo o perle.
  • Colori sofisticati: nero, argento, oro, bianco crema, ma anche tonalità pastello.

💃 Lo stile flapper

  • Icona assoluta degli anni ’20.
  • Donna ribelle e moderna: taglio di capelli à la garçonne, rossetto scuro, ciglia marcate, sopracciglia sottili.
  • Veste per divertirsi: abiti da sera con frange, piume e lustrini, perfetti per ballare il charleston.
  • Accessori: lunghi fili di perle, fasce sulla fronte, sigaretta con bocchino, scarpe Mary Jane con cinturino.

🧥 Altri elementi chiave

  • Cappotti ampi con colli di pelliccia.
  • Cappelli cloche: a campana, molto aderenti, spesso decorati con nastri o spille.
  • Tailleur da giorno: eleganti ma funzionali, segno della donna lavoratrice.

Grandi nomi e influenze

  • Coco Chanel: regina della moda anni ’20, rivoluziona il guardaroba femminile con il tailleur, la maglia a righe, l’abito nero semplice e i pantaloni.
  • Jeanne Lanvin: crea abiti eleganti con colori pastello, ricami raffinati e tagli romantici.
  • Paul Poiret (già attivo dal decennio precedente): libera le donne dal corsetto, ispirandosi anche all’Oriente.
  • Art déco: l’estetica dell’epoca (geometrie, simmetrie, oro e nero) si riflette anche nella moda.

📺 Eredità culturale

  • Il look anni ’20 è ancora amatissimo oggi, specialmente in film, serie e rivisitazioni retrò.
  • Icone moderne come Il Grande Gatsby (versione 2013) hanno rilanciato il fascino delle flapper.
  • Lo stile è simbolo di femminilità ribelle, eleganza essenziale e glamour notturno.