Moda degli anni 40
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.









La moda femminile degli anni ’40 è fortemente segnata dalla Seconda Guerra Mondiale e dalle sue conseguenze. È un decennio di contrasti: da un lato l’austerità, la praticità e il razionamento; dall’altro il desiderio di mantenere un certo stile, anche in tempi difficili. Le donne diventano protagoniste nella società e anche la moda si adatta a questa nuova realtà.
⚙️ Contesto storico e sociale
- Guerra (1939–1945): la moda si fa funzionale. I tessuti sono razionati, gli abiti devono essere pratici e resistenti. Molte donne lavorano in fabbrica, in ufficio o nei campi.
- Post-guerra (dal 1945): nasce un forte desiderio di rinascita, femminilità e lusso — preludio allo “New Look” di Dior.
- Cinema e propaganda: attrici e manifesti rafforzano l’ideale della donna forte, dignitosa, ma sempre elegante.
👗 Moda durante la guerra (1939–1945)
✅ Silhouette
- Linea sobria, spalle larghe e squadrate, vita segnata, gonne al ginocchio.
- Abiti dal taglio militare: giacche strutturate, tailleur, cappotti con spalle marcate.
- Nessuno spreco: tagli semplici, niente fronzoli.
✅ Materiali e soluzioni pratiche
- Razionamento dei tessuti: si usano lana, rayon, cotone. Nylon e seta diventano rari perché servono per il fronte.
- Si diffonde il concetto di “Make Do and Mend”: rammendare, riciclare, riadattare.
- Pantaloni per donne: sempre più diffuse, soprattutto per lavoro.
✅ Accessori essenziali
- Cappelli piccoli, spesso inclinati.
- Calze con riga disegnata con l’eyeliner quando il nylon scarseggiava.
- Scarpe robuste, spesso con zeppa, pratiche per camminare e lavorare.
💄 Beauty e trucco
- Anche in tempi duri, trucco e capelli restano fondamentali per il morale.
- Rossetto rosso come simbolo di forza e femminilità patriottica.
- Capelli in onde strutturate, acconciature raccolte e voluminose (Victory Rolls).
- Unghie curate, sopracciglia sottili, pelle opaca ma curata.
🌟 Icone e ispirazioni
- Attrici: Rita Hayworth, Katharine Hepburn, Marlene Dietrich, Lauren Bacall.
- Le pin-up americane (Betty Grable, Veronica Lake) diventano simbolo glamour anche per le truppe.
- Uniformi femminili (come quelle delle WAC, ausiliarie) diventano icone di stile.
🧵 Moda post-bellica (dal 1947)
🎀 Il “New Look” di Christian Dior
- Presentato nel 1947: una rivoluzione estetica dopo gli anni di restrizioni.
- Caratteristiche: spalle morbide, vita strettissima, gonna ampia e lunga a corolla (fino a metà polpaccio o più).
- È un ritorno alla femminilità lussuosa, con abbondanza di tessuto e silhouette iperfemminile.
- Non senza polemiche: alcune donne lo vedevano come un passo indietro rispetto all’indipendenza conquistata durante la guerra.
📦 Moda quotidiana e fai-da-te
- Le riviste di moda continuano a dare suggerimenti su come “riusare” vecchi abiti.
- Abiti cuciti in casa, con creatività e ingegno.
- Le divise militari smobilitate vengono adattate per l’uso civile.
📺 Eredità degli anni ’40
- Lo stile anni ’40 ha lasciato un segno nella moda retrò: tailleur strutturati, onde vintage, rossetto rosso sono diventati simboli di eleganza classica.
- Ha aperto la strada alla donna moderna: attiva, autonoma, resiliente, senza rinunciare alla grazia.
- Il New Look sarà il trampolino di lancio per la moda anni ’50.