Moda del 600 e del 700

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

La moda femminile del Seicento e del Settecento è affascinante, teatrale e profondamente legata alla società aristocratica, alla corte e all’evoluzione del potere politico e culturale. In questi due secoli, l’abbigliamento femminile si trasforma da manifestazione di status e decoro a vero e proprio linguaggio estetico e sociale, culminando nello sfarzo della corte di Versailles e nei primi segni della moda moderna.

Ti propongo una panoramica dettagliata, secolo per secolo:


👑 1600 – La moda barocca (Seicento)

🎭 Contesto storico

  • Seicento = epoca del Barocco, dove la teatralità, l’opulenza e la religiosità influenzano anche il vestire.
  • L’abbigliamento riflette potere e autorità, specie nelle corti europee (Francia, Spagna, Inghilterra).
  • Le guerre, la Controriforma e l’assolutismo influenzano anche il rigore e la ricchezza del guardaroba.

👗 Caratteristiche principali

  • Silhouette rigida: la donna è “ingabbiata” in strutture architettoniche.
  • Uso di corsetti rigidi (stays) che schiacciano il busto e sollevano il seno.
  • Gonne ampie sostenute da verdugale o farthingale (struttura con cerchi di metallo o canna).
  • Maniche a sbuffo, riccamente decorate.
  • Colletti alti in pizzo (il celebre colletto “alla ruff”) poi sostituiti da ampi gorgiere piatte.
  • Colori scuri, profondi, simbolo di ricchezza e religiosità (viola, rosso cupo, nero, oro).
  • Ricami, broccati, nastri, perle e pizzi ovunque.

👑 Moda alla corte francese

  • A metà secolo, la Francia (con Luigi XIII e poi Luigi XIV) diventa leader di stile.
  • Nasce il concetto di “moda di corte”: ogni dettaglio segue un rigido protocollo.
  • Luigi XIV fonda nel 1670 il primo sistema statale di moda (Manifattura dei Gobelins, Accademia di moda).
  • Si afferma l’abito “à la française”, ancora molto pesante e strutturato.

🧁 1700 – Il Rococò e l’Illuminismo (Settecento)

🎨 Contesto storico

  • Il secolo si apre con l’eleganza cerimoniale della corte di Versailles e finisce con la Rivoluzione francese.
  • La moda è specchio della società aristocratica, del gioco, del piacere, dell’evasione.
  • A fine secolo, l’Illuminismo e la borghesia portano nuovi ideali di semplicità e funzionalità.

👗 Fasi principali e stili iconici

💎 Prima metà del Settecento: stile rococò

  • Abito “à la française”: busto rigido, scollatura ampia, pannelli decorativi davanti e dietro (la robe à paniers), con strutture laterali che allargano enormemente i fianchi.
  • Tessuti leggeri e preziosi: seta, taffetà, broccati pastello.
  • Decorazioni infinite: fiori, merletti, nastri, volant, fiocchi.
  • Colori chiari e allegri: rosa cipria, celeste, verde menta, crema, lavanda.
  • Capelli alti e parrucche sempre più elaborate, con piume, navi, frutti finti.

➡️ Icona assoluta: Madame de Pompadour, amante di Luigi XV e trendsetter della corte.

🦚 Seconda metà del Settecento: verso la Rivoluzione

  • Si diffonde lo stile “à l’anglaise”: meno ampolloso, con gonne più morbide e linee più verticali.
  • Abiti più pratici e sobri: robe à la polonaise, redingote, robe à la piémontaise.
  • Nasce il “chemise à la reine”: un abito in mussola bianca, ispirato agli abiti da campagna, reso popolare da Maria Antonietta. Molto criticato per la sua semplicità “scandalosa”.
  • Cresce l’interesse per l’esotico (stile turco, cinese, americano).
  • A fine secolo, con la Rivoluzione, l’abbigliamento si semplifica drasticamente → abiti neoclassici e ispirazione all’antica Roma (che esploderà poi nel primo Ottocento).

🎩 Accessori e dettagli

  • Ventagli, guanti lunghi, mouchoirs parfumés, gioielli in perle o smalti colorati.
  • Scarpe con tacco basso e arcuato, spesso in raso o ricamate.
  • Busti e strutture metalliche invisibili, ma fondamentali per dare forma al corpo.
  • Beauty patches: piccoli nei finti in velluto o seta, con significati simbolici (civetta, timida, audace…).

🧠 Eredità della moda del 1600–1700

  • Questi due secoli hanno gettato le basi della moda come sistema sociale e culturale, non solo estetico.
  • Il Settecento, in particolare, ha ispirato fortemente:
    • La moda neoclassica (fine ‘700, inizio ‘800)
    • Le collezioni haute couture moderne (es. Dior, Galliano, Vivienne Westwood)
    • Il cinema e la fotografia (da Barry Lyndon a Marie Antoinette di Sofia Coppola)