Moda dell’800
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.









La moda femminile dell’Ottocento è un lungo viaggio attraverso eleganza, moralità, rivoluzioni industriali e trasformazioni sociali. È un secolo dominato da forme architettoniche, costrizioni fisiche e ideali borghesi, ma anche da progressive aperture verso una moda più comoda e moderna, specie a fine secolo.
Vediamola decennio per decennio, perché ogni periodo ha una sua silhouette ben definita.
🎩 Inizio Ottocento (1800–1830): Stile Impero e Neoclassico
✨ Contesto
- Dopo la Rivoluzione francese e con l’avvento di Napoleone, la moda si semplifica: cadono busti e strutture, si guarda all’antichità greco-romana.
👗 Caratteristiche
- Stile Impero: abito leggero, vita altissima appena sotto il seno, linea diritta e fluida.
- Tessuti chiari e impalpabili: mussola, garza, lino, batista.
- I colori sono sobri (bianco, crema, celeste).
- Scollature ampie, maniche corte a palloncino, niente crinoline o sottogonne pesanti.
- Acconciature con trecce raccolte, stile “alla greca”.
➡️ Sembrava quasi di vedere statue viventi.
👑 Icona: Giuseppina Bonaparte
🎭 Romanticismo (1830–1850): volumi e idealismo
✨ Contesto
- Si torna a forme più teatrali: il corpo femminile si ristruttura in una forma “ideale” e angelicata.
- Nasce la donna “angelo del focolare”.
👗 Caratteristiche
- Spalle molto ampie (maniche a gigot = a coscia di montone).
- Vita strettissima, ottenuta con busti stretti.
- Gonne ampie, ma ancora morbide, con sottogonne di mussola o lino.
- Colori romantici, stampe floreali, merletti e fiocchi ovunque.
- Capelli raccolti ai lati con trecce o riccioli.
🏛️ Età vittoriana (1850–1870): trionfo della crinolina
✨ Contesto
- Sotto la regina Vittoria, la moda diventa moralista, rigida e teatrale.
- È l’epoca della crinolina, una gabbia di metallo sotto la gonna.
👗 Caratteristiche
- Gonne enormi e campaniformi, ma leggere grazie alla struttura in acciaio.
- Corsetti strettissimi, spalle scivolate, maniche lunghe.
- Abiti a due pezzi (gonna + corpetto).
- Colori più scuri (soprattutto dopo il lutto per la morte del principe Alberto).
- Capelli raccolti, spesso coperti da cuffiette o piccoli cappellini.
➡️ La moda è spettacolare, ma anche opprimente fisicamente.
🐝 Seconda metà dell’800 (1870–1885): bustledress e tournure
✨ Contesto
- La crinolina scompare, lasciando posto alla tournure: un cuscino rigido o struttura metallica che spinge il volume sul retro.
👗 Caratteristiche
- Abiti con gonne a treno o a forma di “busto d’ape”.
- Gonne e corpetti decorati con strati, drappeggi, balze.
- Vita stretta e torace compresso (il famoso “vitino da vespa”).
- Silhouette a S: busto proiettato in avanti, glutei in dietro.
➡️ Estremamente decorativa e teatrale, ma anche scomoda.
⚙️ Ultimi anni dell’800 (1885–1900): verso l’Art Nouveau
✨ Contesto
- Si affaccia il nuovo secolo: cresce il movimento delle suffragette, nascono i grandi magazzini, i primi prêt-à-porter.
- Lo stile si alleggerisce.
👗 Caratteristiche
- Silhouette a clessidra: corsetto ancora presente ma più morbido.
- Gonne più leggere, maniche a sbuffo (specie nel 1895), gonne a campana.
- Linee più verticali, anticipano il primo ‘900.
- Cominciano a comparire tailleur da giorno, con gonne dritte e giacche avvitate.
- Abiti da tè, redingote, vesti da passeggio: cresce la varietà e la funzionalità.
💡 Innovazioni e dettagli
- Invenzione della crinolina in acciaio (1856) → libertà di movimento senza mille sottogonne.
- Introduzione di tessuti sintetici e coloranti chimici → nuove tonalità accese.
- Riviste di moda come La Mode Illustrée influenzano tutte le classi sociali.
- Nascita delle prime case di moda → Charles Frederick Worth è considerato il primo stilista moderno.
🧠 Eredità dell’Ottocento
- Questo secolo ha codificato il concetto di moda stagionale, sfilate, stilista e cliente.
- Ha portato all’emancipazione attraverso l’abito: dal busto al tailleur, dalla crinolina alla funzionalità.
- Ancora oggi è fonte di ispirazione per il cinema (Via col Vento, Anna Karenina, Piccole Donne) e per la moda haute couture (Dior, Alexander McQueen, Vivienne Westwood).
S