Moda Rinascimentale
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.









La moda femminile del Rinascimento è sontuosa, simbolica, teatrale — uno specchio del potere, della bellezza ideale e del prestigio sociale. Tra il Quattrocento e il Cinquecento (XVe e XVIe secolo), in Europa (soprattutto in Italia e poi in Francia, Spagna e Inghilterra), l’abito femminile diventa una vera opera d’arte. Con il Rinascimento l’uomo torna al centro del mondo, e anche la moda celebra la forma del corpo umano… ma in modo controllato, costruito, spesso idealizzato.
🏛️ Contesto storico e culturale
- Il Rinascimento è epoca di riscoperta dell’antichità, ma anche di nuove ricchezze, mecenatismo, corti potenti (come Firenze, Venezia, Ferrara, Mantova, poi Versailles e Londra).
- La moda diventa un linguaggio politico e culturale: serve a distinguere classi sociali, famiglie, Stati.
- Nasce una cultura del lusso: stoffe pregiate, abiti su misura, cura del dettaglio.
- L’abito femminile deve esprimere virtù, nobiltà, decoro e fertilità.
🎨 Caratteristiche generali della moda femminile rinascimentale
👗 La silhouette
- Figura costruita, non naturale.
- Busto rigido, stretto nel corsetto.
- Vita alta nel Quattrocento, poi abbassata nel Cinquecento.
- Gonne lunghe e ampie, strutturate con sottogonne o “farthingale”.
- Seno sollevato e contenuto, ma mai scoperto.
- Mani e volto sono le uniche parti visibili: il resto è coperto da strati di tessuto.
🇮🇹 Italia (Quattrocento – primo Rinascimento)
✨ Firenze, Venezia, Milano
- Abiti chiamati gamurra (sottoveste) e sopravveste (giornea, pellanda).
- Scollature ampie e quadrate, riccamente bordate.
- Maniche staccabili, intercambiabili, ricamate o “a sacchetto”.
- Tessuti pregiati: velluto, broccato, damasco, spesso con fili d’oro.
- Colori vivaci e nobili: rosso porpora, verde bosco, blu lapislazzulo, oro.
- I capelli vengono raccolti con trecce intrecciate in fili d’oro o nascosti sotto veli e reticelle (trinzale).
👑 Icone: Lucrezia Borgia, Isabella d’Este, Simonetta Vespucci
🎨 Artisti che documentano lo stile: Botticelli, Piero della Francesca, Ghirlandaio
🇮🇹/🇫🇷/🇪🇸 Europa (Cinquecento – Rinascimento maturo)
🕊️ Evoluzione della silhouette
- L’abito si irrigidisce: compare il corsetto (stays), la gorgiera (collare a ruota), e la tournure sul retro.
- Abiti detti robe con corpino stretto e gonna ampia, a volte separati.
- Maniche imbottite, lunghe, a sbuffo, spesso con “tagli decorativi” (detti “a finestra”) che mostrano la camicia interna.
- Tessuti sempre più pesanti e ricamati, per mostrare potenza e ricchezza.
- Capelli nascosti o acconciati in elaborate trecce o cocche, coperti da copricapi rigidi, crespine, veli o cuffie.
🇪🇸 Moda spagnola (XVI secolo)
✝️ Influenza sobria e religiosa
- Silhouette rigida e austera, in linea con la Controriforma.
- Corsetti molto stretti, vita abbassata, gonne a cono con struttura interna detta verdugado.
- Colori scuri e profondi: nero, cremisi, blu notte.
- Gorgiere enormi (detto “golilla”) a fine secolo.
- La bellezza ideale è casta, algida, remota.
👑 Icone: Isabella di Castiglia, Elisabetta di Valois
🇫🇷 / 🇬🇧 Corte di Francia e Inghilterra
👑 Fasto e simbologia politica
- Caterina de’ Medici porta in Francia le mode italiane.
- Elisabetta I d’Inghilterra trasforma l’abito in strumento di propaganda.
- Vengono codificate le leggi suntuarie: solo i nobili possono indossare certi tessuti e colori.
Abiti emblematici:
- Abito elisabettiano: corsetto rigido, gonna a ruota con farthingale, gorgiera, maniche gonfie, decorazioni infinite.
- Tessuti: raso, velluto, taffetà, ricamati con perle, gioielli, pietre dure.
💍 Accessori e dettagli
- Gorgiera / Ruff: collare a ventaglio, simbolo di nobiltà.
- Maniche staccabili, spesso regalate come doni d’amore.
- Gioielli vistosi: pendenti, diademi, spille, catene d’oro.
- Scarpe basse e rigide, spesso nascoste sotto la gonna.
- Profumi e amuleti nascosti nei corsetti.
🎭 Funzione sociale e simbolica
- L’abito femminile rinascimentale è politico e performativo:
- Mostra la castità e la nobiltà della donna.
- Dimostra la ricchezza del marito o della famiglia.
- Costruisce una “presenza teatrale” nelle corti.
- Le donne non si muovono liberamente: l’abito stesso le costringe e le esalta, come in un quadro vivente.
🧠 Eredità della moda rinascimentale
- Ha influenzato profondamente la moda teatrale e cerimoniale dei secoli successivi.
- Ancora oggi è fonte d’ispirazione in:
- Haute couture (Valentino, McQueen, Dolce & Gabbana)
- Cinema e TV (The Tudors, Maria Regina di Scozia, Elizabeth, Assassin’s Creed)
- Moda storica e cosplay.