Pianeti
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.








Bellissimo tema! Il pianeta, nella fantascienza – che sia in letteratura, cinema o fumetti – non è mai solo un corpo celeste: è spesso uno specchio dell’animo umano, un simbolo politico, un laboratorio di utopie e distopie, oppure un territorio del meraviglioso e del terrore cosmico.
Ti faccio un viaggio attraverso le tre dimensioni che hai citato.
🌍 Il pianeta nella letteratura di fantascienza
✴️ 1. Pianeti come utopie o distopie
- Utopia di Thomas More (1516): già nel titolo, l’”isola” è un pianeta simbolico. Da lì in poi, molti pianeti diventano luoghi di società alternative.
- “La mano sinistra delle tenebre” di Ursula K. Le Guin: il pianeta Gethen è glaciale, ma il suo interesse è sociale: i suoi abitanti sono androgini. Il pianeta diventa uno studio sul genere, l’identità e l’alterità.
- “1984” di George Orwell e “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury pur restando terrestri, influenzano pianeti distopici immaginari nella fantascienza successiva.
🌋 2. Pianeti ostili o alieni
- Arrakis in Dune di Frank Herbert: desertico, mistico, ricco di spezia. Il pianeta è centro economico, spirituale e politico.
- Solaris di Stanisław Lem: il pianeta è una coscienza vivente, insondabile, che riflette i desideri e le paure degli esseri umani. Uno dei più profondi esempi di pianeta come “Altro”.
🌌 3. Pianeti come mistero o nostalgia
- Il pianeta proibito (1956, ispirato a La Tempesta di Shakespeare): il pianeta è l’arena di misteriose forze psichiche.
- In molta space opera (da Asimov a E.E. “Doc” Smith), i pianeti sono “sfondi” per epiche guerre stellari, ma spesso racchiudono anche riflessioni su civiltà e imperi.
🎬 Il pianeta nel cinema di fantascienza
🌍 1. Terra come pianeta alienato
- Blade Runner (1982): la Terra del futuro è un mondo decadente, tossico, claustrofobico.
- Interstellar (2014): la Terra è morente, i pianeti diventano speranze di rinascita, ma si svelano enigmatici, pericolosi, filosofici.
🪐 2. Pianeti come enigmi visivi e metafisici
- 2001: Odissea nello spazio (1968): Giove e i suoi satelliti diventano portali per l’evoluzione della coscienza.
- Solaris (1972 di Tarkovskij): l’adattamento visionario del romanzo, con un pianeta che dialoga con l’inconscio.
👾 3. Pianeti come spazi narrativi
- Star Wars: ogni pianeta è un archetipo – Tatooine (deserto), Hoth (ghiaccio), Coruscant (megalopoli). Sono teatri mitologici.
- Avatar: Pandora è un pianeta lussureggiante, un’eco-utopia minacciata dalla distruzione coloniale.
📚 Il pianeta nei fumetti di fantascienza
🪐 1. Valérian e Laureline (di Mézières e Christin)
Opera fondamentale del fumetto europeo: ogni avventura porta i protagonisti su un pianeta diverso, con società uniche, in un universo ricco di critica sociale e bellezza visionaria.
🚀 2. Moebius
Nelle sue opere – Arzach, Il Garage Ermetico, Edena – i pianeti non hanno solo geografie fisiche, ma logiche oniriche, poetiche, metafisiche. I mondi che disegna sono viaggi interiori.
👁 3. Manga e anime
- Planetes di Makoto Yukimura: più realista, racconta il lavoro nello spazio tra le orbite terrestri.
- Nausicaä della Valle del vento di Miyazaki: un pianeta post-apocalittico, inquinato, abitato da giganteschi insetti, dove la protagonista cerca un equilibrio tra uomo e natura.
✨ Temi ricorrenti del “pianeta” nella fantascienza
- Pianeta come altrove e confronto con il diverso
- Pianeta come proiezione dell’inconscio umano
- Pianeta come metafora ecologica
- Pianeta come campo di battaglia ideologica
- Pianeta come mistero vivente o entità senziente