Robot e Androidi
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.








Robot e Androidi nella Letteratura e nel Cinema: Evoluzione di un Mito
Dalle prime fantasie meccaniche dell’Ottocento alle distopie contemporanee, robot e androidi hanno incarnato le nostre paure, speranze e interrogativi sull’umanità. Ecco un viaggio attraverso la loro rappresentazione nei due media.
1. Letteratura: Dalle Origini alle Distopie
XIX Secolo – Le Prime Apparizioni
- “Frankenstein” (1818, Mary Shelley): Il mostro di Victor è un proto-androide, creato da carne e scienza.
- “L’uomo di sabbia” (1816, E.T.A. Hoffmann): La bambola meccanica Olimpia anticipa il tema dell’illusione.
- “L’Eva futura” (1886, Villiers de l’Isle-Adam): Hadaly, androide femminile perfetto, critica il materialismo.
XX Secolo – L’Età d’Oro della Fantascienza
- “R.U.R.” (1920, Karel Čapek): Introduce il termine “robot” (dal ceco robota, “lavoro forzato”).
- “Io, Robot” (1950, Isaac Asimov): Le Tre Leggi della Robotica e storie come “Robbie” esplorano etica e intelligenza artificiale.
- “Do Androids Dream of Electric Sheep?” (1968, Philip K. Dick): Gli androidi Nexus-6 ispirarono Blade Runner.
XXI Secolo – Nuove Sfide
- “Automi” (2009, Paolo Bacigalupi): Robot in un mondo post-apocalittico.
- “Klara and the Sun” (2021, Kazuo Ishiguro): Un’AI che cerca di comprendere l’amore umano.
2. Cinema: Dalle Meraviglie Meccaniche alle Crisi Esistenziali
Anni ’20-’50 – Fantasie e Paure
- “Metropolis” (1927, Fritz Lang): Maria, androide simbolo di manipolazione.
- “Il pianeta proibito” (1956): Robby il Robot, primo robot “simpatico”.
Anni ’60-’80 – Rivoluzione e Ribellione
- “2001: Odissea nello spazio” (1968): HAL 9000, AI paranoica.
- “Star Wars” (1977): C-3PO e R2-D2, robot comici ma eroici.
- “Blade Runner” (1982): Gli replicanti di Dick, in cerca di umanità.
Anni ’90-2000 – Identità e Emozioni
- “Terminator 2” (1991): T-800 (Arnold Schwarzenegger) che impara la compassione.
- “A.I. – Intelligenza Artificiale” (2001, Spielberg): David, bambino-androide che desidera amore.
- “Io, Robot” (2004): Liberamente ispirato ad Asimov, con Sonny, robot ribelle.
2010-Oggi – Realismo e Distopia
- “Ex Machina” (2014): Ava, androide che inganna i suoi creatori.
- “Westworld” (serie TV, 2016): Androidi che prendono coscienza.
- “Dune” (2021): Mentat, ibridi uomo-macchina.
3. Temi Ricorrenti
- “Può un robot essere umano?” (Blade Runner, Westworld).
- Ribellione delle macchine (Terminator, Matrix).
- Etica e schiavitù tecnologica (Io, Robot, Automi).
- Amore e solitudine (A.I., Her – sebbene senza corpo).
4. Icone Indimenticabili
Nome | Opera | Caratteristiche |
---|---|---|
HAL 9000 | 2001: Odissea nello spazio | AI paranoica e letale |
Roy Batty | Blade Runner | Replicante morente che cerca vita |
Ava | Ex Machina | Seduzione e inganno |
WALL-E | WALL-E | Robot “innamorato” |
5. Differenze tra Robot e Androidi
- Robot: Meccanici, spesso senza sembianze umane (es. R2-D2).
- Androidi: Corpi antropomorfi, quasi indistinguibili (es. replicanti).
Perché Ci Affascinano?
- Specchio dell’umanità: Mettiamo in discussione noi stessi.
- Avvertimenti: Da Frankenstein a Ex Machina, temiamo ciò che creiamo.
- Speranze: Robot come WALL-E mostrano un futuro di empatia.