Streghe
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.





















La figura della strega rappresenta uno degli archetipi più complessi, affascinanti e controversi nella cultura umana. La strega è una figura trasversale che attraversa leggenda, folklore, storia, arte, letteratura, teatro, cinema e fumetti, incarnando paure, desideri, repressioni, conoscenze segrete, libertà femminile, emarginazione sociale, e ribellione ai dogmi imposti.
Qui di seguito una trattazione approfondita su questa figura poliedrica:
🌙 La strega nella leggenda e nel folklore
Nelle leggende e nel folklore popolare, la strega è generalmente una donna con capacità magiche, dotata di conoscenze misteriose e spesso legata a riti pagani o al culto della natura.
Caratteristiche tradizionali:
- Conoscenza di erbe medicinali e velenose
- Capacità di fare malefici o incantesimi
- Patti con il diavolo o con entità sovrannaturali
- Legame con animali simbolici (gatti neri, corvi, rospi)
- Volo notturno sulla scopa
Folklore europeo
- Italia: Le janare, masche piemontesi, fattucchiere, Benevento come capitale delle streghe.
- Germania: Sabba delle streghe sul monte Brocken durante la Notte di Valpurga.
- Scozia e Inghilterra: streghe associate a fate, elfi, e creature soprannaturali.
🔥 La strega nella storia: le persecuzioni
Dal XV al XVIII secolo, migliaia di donne (e talvolta uomini) furono accusate di stregoneria e perseguitate in Europa e Nord America.
- Malleus Maleficarum (1487): trattato fondamentale che alimentò la caccia alle streghe.
- Salem, Massachusetts (1692): simbolo delle persecuzioni coloniali americane.
- Vittime: generalmente donne indipendenti, guaritrici, levatrici, anziane, isolate socialmente.
La persecuzione delle streghe rifletteva spesso paure sociali, religiose e sessuali dell’epoca, mirata a reprimere autonomia e diversità femminile.
🎨 La strega nell’arte
La strega ha ispirato moltissimi artisti, soprattutto dal Rinascimento in poi:
- Hans Baldung Grien (XVI secolo): immagini macabre e seduttive di streghe nei sabba.
- Francisco Goya (“Sabba delle streghe”, “Il Grande Caprone”, XVIII-XIX secolo): raffigurazioni inquietanti e critiche verso superstizione e fanatismo religioso.
- John William Waterhouse (“Circe Invidiosa”, XIX secolo): strega ammaliante ed evocativa della mitologia classica.
- Salvator Rosa e Albrecht Dürer: rappresentazioni oscure e fantastiche di streghe e rituali occulti.
📚 La strega nella letteratura
La figura della strega ha generato numerosi archetipi letterari:
- Shakespeare: Le Tre Streghe in Macbeth, incarnazioni del destino e dell’ambiguità morale.
- Fiabe popolari: le streghe di Grimm e Perrault (“Hansel e Gretel”, “La Bella Addormentata”), personaggi simbolici e spesso negativi.
- Nathaniel Hawthorne (La lettera scarlatta, 1850): implicazioni simboliche delle persecuzioni puritane.
- J.K. Rowling (Harry Potter, 1997-2007): figura contemporanea, le streghe come personaggi positivi e autonomi, simboli di emancipazione e identità.
- Terry Pratchett (Saga di Mondo Disco): streghe ironiche e sagge, critiche e anticonvenzionali.
🎭 La strega al teatro
Il teatro ha rappresentato la figura della strega con grande intensità drammatica:
- “Macbeth” (Shakespeare, 1606): le streghe simbolo del caos e del destino ineluttabile.
- “Le streghe di Salem” (Arthur Miller, 1953): opera critica sulla caccia alle streghe come metafora delle persecuzioni ideologiche.
- “La casa di Bernarda Alba” (Federico García Lorca, 1936): riferimenti impliciti alla strega come donna ribelle, libera da norme sociali oppressive.
🎬 La strega nel cinema
Il cinema ha rappresentato la strega in innumerevoli variazioni narrative e simboliche:
- “Il Mago di Oz” (1939): la Strega dell’Ovest, iconica strega malvagia.
- “Suspiria” (Dario Argento, 1977): streghe sinistre e oscure, con una dimensione fortemente horror.
- “Le streghe di Eastwick” (1987): streghe come metafora di empowerment femminile.
- “The Witch” (Robert Eggers, 2015): rilettura inquietante delle leggende puritane, strega come simbolo di ribellione e libertà.
- “Maleficent” (Disney, 2014): strega come eroina complessa e tragica.
📖 La strega nei fumetti
Nei fumetti, la figura della strega si presenta con infinite sfumature:
- Scarlet Witch (Marvel): eroina complessa e tormentata, con poteri magici immensi.
- Maga Magò (Disney): strega ironica e divertente, simbolo di magia caotica.
- Wendy la Strega Buona (Harvey Comics): dolce e positiva, simbolo di amicizia e bontà.
- Morgana (DC Comics): strega potente e malvagia della mitologia arturiana rivisitata in chiave fumettistica.
- Hellboy (Mike Mignola): numerose figure di streghe legate al folklore europeo, personaggi ambigui e cupi.
🌟 La strega oggi: tra empowerment e revival neopagano
Attualmente la figura della strega è stata fortemente rivalutata in chiave positiva:
- Simbolo di empowerment femminile, ribellione al patriarcato, autonomia.
- Revival di movimenti neopagani e Wicca, che reinterpretano la stregoneria come spiritualità legata alla natura e all’armonia.
- Interesse culturale verso la strega come donna perseguitata, figura simbolica della lotta contro intolleranza e repressione.
Conclusioni
La strega è una figura complessa, poliedrica, capace di rappresentare l’intera gamma delle esperienze e dei desideri umani: dalla paura alla libertà, dalla persecuzione all’empowerment. Attraverso secoli di storia, cultura e immaginario collettivo, continua a essere una figura potente, evocativa e straordinariamente attuale.