Studentesse – Collegio
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.









La Figura della Studentessa nella Letteratura, Cinema e Fumetti
La rappresentazione della studentessa nelle arti narrative riflette l’evoluzione del ruolo sociale della donna, tra emancipazione, conflitti generazionali e ricerca d’identità. Dalle eroine ribelli alle intellettuali in lotta contro i pregiudizi, ecco un viaggio attraverso i media.
1. Letteratura
XIX Secolo: Prime Presenze (e Limiti)
- “Jane Eyre” (1847, Charlotte Brontë): Jane, istitutrice e poi studentessa a Morton, simbolo di resilienza.
- “Piccole Donne” (1868, Louisa May Alcott): Jo March sogna l’università, sfidando gli stereotipi dell’epoca.
XX Secolo: Ribellione e Consapevolezza
- “Una donna” (1906, Sibilla Aleramo): Autobiografia di una donna che lotta per l’istruzione contro un matrimonio oppressivo.
- “Il quaderno proibito” (1952, Alba de Céspedes): Valeria, studentessa universitaria, affronta il conflitto tra dovere e libertà.
- “L’amica geniale” (2011, Elena Ferrante): Lila ed Elena a Napoli, tra scuola e fughe dalla povertà.
Generi Specifici
- Manga giapponesi:
- “Orange” (Ichigo Takano): Studentessa alle prese con depressione e viaggi nel tempo.
- “Nana” (Ai Yazawa): Due ragazze con sogni diversi, tra scuola e musica.
2. Cinema
Anni ’50-’70: Tra Conformismo e Rivolta
- “Il buio oltre la siepe” (1962): Scout Finch, bambina curiosa che impara le ingiustizie razziali.
- “L’ultima lezione” (1968, Lindsay Anderson): Studentesse in una scuola britannica che sfidano l’autorità.
Anni ’80-’90: Teen Movie e Risveglio Femminista
- “Breakfast Club” (1985): Allison, la “stramba”, rappresenta l’emarginazione giovanile.
- “Ragazze a Beverly Hills” (1995): Satira sulla vita studentesca nelle elite americane.
XXI Secolo: Drammi Sociali e Empowerment
- “The Hate U Give” (2018): Starr Carter, studentessa nera che diventa attivista.
- “Lady Bird” (2017): Cristine McPherson e il suo rapporto conflittuale con madre e scuola.
- “Pari” (2022, Netflix): Serie italiana sulle disuguaglianze di classe in un liceo.
3. Fumetti e Graphic Novel
Occidente
- “Persepolis” (Marjane Satrapi): Crescere in Iran tra scuola e rivoluzione.
- “Fun Home” (Alison Bechdel): Memoir di una studentessa che scopre la sua omosessualità.
Giappone (Manga)
- “Sailor Moon” (Naoko Takeuchi): Usagi Tsukino, studentessa svogliata e guerriera magica.
- “K-On!” (Kakifly): Un gruppo di studentesse in una band scolastica.
- “A Silent Voice” (Yoshitoki Ōima): Storia di bullismo e redenzione tra studenti.
4. Temi Ricorrenti
- Conflitto generazionale (vs. genitori o insegnanti).
- Scoperta della sessualità (es. Blue is the Warmest Color).
- Lotta per l’istruzione (es. Malala – La mia battaglia per i diritti delle ragazze).
- Differenze di classe (es. Elité, serie Netflix).
5. Icone Indimenticabili
Nome | Opera | Ruolo |
---|---|---|
Jo March | Piccole Donne | Ribelle che scrive |
Lila Cerullo | L’amica geniale | Genio autodidatta |
Cher Horowitz | Clueless | Regina della scuola |
Mafuyu Sato | Given (manga) | Studentessa e musicista |
Evoluzione del Personaggio
- Dall’angelo del focolare (XIX sec.) all’eroina complessa (oggi).
- Dalle storie romantiche (anni ’50) ai drammi sociali (razzismo, LGBTQ+, povertà).