Temporali
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.
















Come si forma un temporale: fenomeni e dinamiche
Un temporale è un fenomeno meteorologico caratterizzato da fulmini, tuoni, pioggia intensa, vento forte e, a volte, grandine o tornado. Si forma quando l’aria calda e umida sale rapidamente, generando nuvole temporalesche (cumulonembi).
Ecco le fasi principali della formazione di un temporale:
1. Fase di sviluppo (Cumulo)
- Sollevamento dell’aria calda e umida:
- Il sole riscalda il suolo, l’aria vicina al terreno diventa più calda e leggera, salendo verso l’alto (corrente ascendente).
- Se c’è abbastanza umidità, l’aria in risalita si raffredda e il vapore acqueo condensa, formando nuvole cumuli.
- Formazione del cumulonembo:
- Se le condizioni sono instabili, la nuvola cresce in verticale fino a diventare un cumulonembo (può superare i 10 km di altezza).
2. Fase di maturità (Temporale attivo)
- Pioggia, fulmini e tuoni:
- Le gocce d’acqua e i cristalli di ghiaccio all’interno della nube si scontrano, generando cariche elettriche (fulmini).
- Il tuono è l’onda d’urto prodotta dal riscaldamento improvviso dell’aria lungo il percorso del fulmine.
- Precipitazioni intense:
- Le gocce diventano troppo pesanti e cadono come pioggia. Se le correnti ascendenti sono molto forti, l’acqua può ghiacciare formando grandine.
- Correnti discendenti (downdraft):
- L’aria fredda e densa scende verso il suolo, creando forti raffiche di vento (raffica frontale).
3. Fase di dissipazione (Esaurimento)
- L’aria fredda domina:
- Le correnti discendenti tagliano il rifornimento di aria calda, indebolendo il temporale.
- La pioggia diminuisce e la nube si dissolve.
Tipi di temporali
- Temporali di calore (pomeridiani)
- Tipici d’estate, si formano per riscaldamento del suolo.
- Temporali frontali
- Associati a fronti freddi o caldi, possono essere più intensi e duraturi.
- Supercelle
- Temporali violenti con rotazione, che possono generare tornado.
Pericoli associati ai temporali
- Fulmini (possono colpire persone o strutture).
- Grandine (danneggia coltivazioni e veicoli).
- Raffiche di vento (linee di groppo, downburst).
- Allagamenti (piogge torrenziali).
Se senti tuoni in lontananza, il temporale è già abbastanza vicino da essere pericoloso: cerca riparo!