Uniformi Giubbe Rosse
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.












Storia delle “Giubbe Rosse”: Dalle Guerre Coloniali al Mito Militare
Le giubbe rosse (in inglese “Redcoats”) sono uno dei simboli più riconoscibili della storia militare, legate principalmente all’esercito britannico tra il XVII e il XIX secolo. Ecco la loro evoluzione, il significato e il perché del colore rosso.
1. Origine delle Giubbe Rosse
Perché il rosso?
- Motivi pratici:
- Il colorante rosso (cremisi o “madder red”) era economico e resistente all’epoca.
- Il rosso era già usato da mercenari inglesi nella Guerra dei Cent’anni (XIV sec.).
- Ragioni psicologiche:
- Nascondeva le macchie di sangue, evitando di demoralizzare i soldati.
- Simbolo di autorità e disciplina (facile riconoscimento in battaglia).
Adozione ufficiale
- New Model Army (1645, guerra civile inglese): Prime uniformi standard rosse per fanteria.
- Regno di Carlo II (1660): Il rosso diventa il colore ufficiale dell’esercito britannico.
2. L’Età d’Oro (XVIII-XIX Secolo)
Guerre Coloniali e Napoleoniche
- Guerra dei Sette Anni (1756-63): Le giubbe rosse si distinguono in America (es. Battaglia del Quebec).
- Guerra d’Indipendenza Americana (1775-83):
- Iconico scontro con i ribelli (minutemen in abiti civili).
- Svantaggio: il rosso le rendeva facili bersagli nelle foreste.
- Guerre Napoleoniche (1803-15):
- Usate a Waterloo (1815), ma iniziano a essere sostituite dal blu navy per gli ufficiali.
Design e Accessori
- Materiale: Lana pesante (calda d’estate, resistente).
- Bottoni: Stagno o ottone, spesso con il numero del reggimento.
- Pantaloni: Bianchi o grigi (neri per gli ufficiali).
- Shako: Alto cappello cilindrico (XIX secolo).
3. Declino e Fine dell’Era Rossa
Motivi dell’Abbandono
- Tattiche moderne: Il rosso era troppo visibile con l’avvento dei fucili a lunga gittata.
- Colonie calde: In India e Africa, il khaki (dal 1848) si rivelò più mimetico.
Ultime Comparse
- 1857 (Ammutinamento indiano): Alcuni reggimenti combattono ancora in rosso.
- 1880s: Solo cerimonie e bande militari mantengono la giubba rossa.
4. Eredità e Mito
Nella Cultura Popolare
- Film:
- “Il Patriota” (2000): I britannici in rosso come antagonisti.
- “Zulu” (1964): Reggimenti rossi nella battaglia di Rorke’s Drift.
- Musica:
- “British Grenadiers” (marcia tradizionale).
- “Redcoat Band” (USA, rievocazioni storiche).
Curiosità
- Canada: La Royal Canadian Mounted Police (RCMP) ha uniformi rosse ispirate alle giubbe.
- Tourist Attraction: A Boston e Yorktown, rievocatori in rosso spiegano la storia coloniale.
Perché le Giubbe Rosse Restano Iconiche?
- Simbolo dell’Impero Britannico al suo apice.
- Contrasto visivo con le divise moderne.
- Leggende come la “Thin Red Line” (1854, Crimea), dove i rossi resistono eroicamente.