Vampiri
Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.




















Il Vampiro: Tra Storia, Leggenda e Cultura Popolare
Il vampiro è una delle figure più affascinanti e longeve dell’immaginario umano, capace di incarnare paure ancestrali, tabù sessuali e fascino per l’immortalità. Dalle leggende folkloriche al cinema moderno, il vampiro ha subito un’evoluzione straordinaria.
1. Origini Storiche e Leggendarie
Antichità e Folklore
- Mesopotamia: La dea Lilith (assiro-babilonese), divoratrice di bambini, precorritrice del vampiro.
- Grecia e Roma:
- Empusa (demone femminile succhiasangue).
- Lamie (spiriti femminili che seducevano e uccidevano).
- Europa Orientale (XV-XVIII sec.):
- Vampiri slavi (es. Upir russo, Strigoi rumeno).
- Peter Plogojowitz e Arnold Paole, casi documentati di “epidemie vampiriche”.
Superstizioni e Protezioni
- Aglio, croci, paletti di legno (usati per uccidere i vampiri).
- Sepolture anomale (corpi trafitti, pietre in bocca).
2. Il Vampiro nell’Arte e nella Letteratura
Letteratura Gotica e Romantica
- “Il Vampiro” (1819, John Polidori) – Lord Ruthven, primo vampiro aristocratico.
- “Carmilla” (1872, Sheridan Le Fanu) – Vampira lesbica che ispirò Dracula.
- “Dracula” (1897, Bram Stoker) – Il vampiro per eccellenza, basato su Vlad Tepes.
Arte Visiva
- Henry Fuseli (“Incubo”, 1781) – Influenzò l’iconografia vampirica.
- Edvard Munch (“Vampiro”, 1895) – Donna che morde un uomo al collo.
- Gustave Doré (illustrazioni per “L’Inferno” di Dante) – Figure vampiriche.
3. Il Vampiro nel Teatro e nel Cinema
Teatro
- “Dracula” (1924, Hamilton Deane) – Adattamento teatrale che fissò l’immagine di Dracula col mantello nero.
- “Nosferatu” (1922, Murnau) – Non è teatro, ma influenzò le rappresentazioni successive.
Cinema
- “Nosferatu il Vampiro” (1922) – Conte Orlok (Max Schreck), vampiro mostruoso.
- “Dracula” (1931) – Bela Lugosi, incarnazione elegante del vampiro.
- “Horror of Dracula” (1958) – Christopher Lee, versione sensuale e violenta.
- “Intervista col Vampiro” (1994) – Lestat (Tom Cruise) e Louis (Brad Pitt).
- “Blade” (1998) – Vampiri moderni e action.
- “Twilight” (2008) – Edward Cullen, vampiro romantico.
4. Il Vampiro nei Fumetti
- “Dracula” (Marvel, 1972) – Blade debutta qui.
- “Hellsing” (1997) – Alucard, vampiro sovrannaturale.
- “Morbit” (Dampyr) – Vampiri horror italiani.
5. Vampiri Iconici
Nome | Origine | Caratteristiche |
---|---|---|
Dracula | Bram Stoker (1897) | Aristocratico, malvagio, seduttore |
Carmilla | Sheridan Le Fanu (1872) | Vampira lesbica, misteriosa |
Lestat | Anne Rice (1976) | Vampiro ribelle e filosofo |
Blade | Marvel (1973) | Cacciatore di vampiri mezzo-vampiro |
Edward Cullen | Twilight (2005) | Vampiro “buono” e romantico |
6. Cenni su “Carmilla” e “Dracula”
Carmilla (Sheridan Le Fanu, 1872)
- Prima vampira della letteratura, precede Dracula.
- Temi: Omosessualità femminile, oppressione vittoriana.
- Influenza: Ispirò Stoker e il cinema vampirico lesbico (es. “La stirpe di Dracula”).
Dracula (Bram Stoker, 1897)
- Basato su Vlad Tepes (Vlad l’Impalatore).
- Struttura epistolare: Diari, lettere, telegrammi.
- Eredità: Oltre 200 film e infinite rielaborazioni.
Conclusione
Il vampiro è un archetipo in continua evoluzione: da demone folklorico a sex symbol, da mostro a eroe tormentato. La sua immortalità nella cultura pop dimostra quanto sia radicato nell’immaginario collettivo.