Victor Hugo

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

Victor Hugo (1802-1885): Vita, Opere e Impegno Sociale

Victor Hugo è stato uno dei massimi scrittori francesi del XIX secolo, nonché poeta, drammaturgo e attivista politico. La sua produzione letteraria, tra romanzi storici, drammi romantici e poesie, ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura europea.


1. Biografia in Breve

  • Nascita: 26 febbraio 1802 a Besançon, Francia.
  • Carriera:
  • Esordio come poeta monarchico, poi evoluzione verso idee repubblicane e progressiste.
  • Impegnato contro la pena di morte e per i diritti dei poveri.
  • Esilio (1851-1870) per opposizione a Napoleone III.
  • Morte: 22 maggio 1885 a Parigi. Funerale di Stato, sepolto al Panthéon.

2. I Grandi Romanzi di Victor Hugo

📖 “Notre-Dame de Paris” (1831)

  • Ambientazione: Parigi medievale (1482).
  • Trama:
  • Quasimodo, il gobbo campanaro, si innamora della zingara Esmeralda.
  • Frollo, arcidiacono ossessionato, la fa condannare a morte.
  • Temi:
  • Destino e ingiustizia sociale.
  • Architettura come memoria storica (Hugo voleva salvare Notre-Dame dal degrado).
  • Curiosità:
  • Ispirò il mito del “mostro innamorato”.
  • Adattamenti famosi: film Disney “Il Gobbo di Notre Dame” (1996).

📖 “Les Misérables” (1862)

  • Ambientazione: Francia post-Rivoluzione (1815-1832).
  • Trama:
  • Jean Valjean, ex galeotto, cerca redenzione.
  • Javert, ispettore inflessibile, lo bracca.
  • Fantine, operaia sfruttata, e Cosette, sua figlia.
  • Rivolta di giugno 1832 (barricate di Parigi).
  • Temi:
  • Miseria e riscatto sociale.
  • Critica al sistema giudiziario.
  • Curiosità:
  • Adattato in musical (1980) e film (2012 con Hugh Jackman).

📖 “L’Uomo che ride” (1869)

  • Ambientazione: Inghilterra del ’600.
  • Trama:
  • Gwynplaine, sfigurato da bambino, diventa attore itinerante.
  • Scopre di essere nobile, ma rifiuta il potere per amore.
  • Temi:
  • Ipocrisia dell’aristocrazia.
  • Bellezza interiore vs. mostruosità esteriore.

📖 “I lavoratori del mare” (1866)

  • Ambientazione: Isole della Manica.
  • Trama:
  • Gilliatt, pescatore solitario, lotta contro la natura per amore.
  • Tema: Forza dell’uomo contro l’oceano.

Altri Romanzi Minori

  • “Bug-Jargal” (1826, su una rivolta di schiavi).
  • “L’ultimo giorno di un condannato a morte” (1829, contro la pena capitale).

3. Teatro e Poesia

🎭 Drammi Romantici

  • “Hernani” (1830): Manifesto del Romanticismo francese.
  • “Ruy Blas” (1838): Amore e intrighi nella Spagna del ’600.

✍️ Poesia

  • “Le Contemplazioni” (1856): Riflessioni sul dolore (morte della figlia Léopoldine).
  • “La Leggenda dei Secoli” (1859-1883): Epopea dell’umanità.

4. Impegno Politico e Sociale

  • Contro la pena di morte (influenzò l’abolizione in Europa).
  • Per l’istruzione pubblica e i diritti dei poveri.
  • Sostenitore della Comune di Parigi (1871).

5. Eredità Culturale

  • Cinema: Oltre 100 adattamenti dei suoi romanzi.
  • Musica: Dal musical Les Misérables alle canzoni di Léo Ferré.
  • Fumetti: “Les Misérables” in manga (Morio Kita).

Perché Leggere Hugo Oggi?

  • Attualità dei temi: Ingiustizia, redenzione, diritti umani.
  • Stile epico e coinvolgente.
  • Uno dei primi scrittori “impegnati”.