William Shakespeare

Le immagini scaricate avranno il formato 1024×1024. Per salvare l’immagine, fare clic con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare “Salva immagine con nome…” andandola a collocare nella directory dei file desiderata.

William Shakespeare (1564-1616) è considerato universalmente il più grande drammaturgo della letteratura inglese, e uno dei massimi autori della cultura occidentale. La sua opera teatrale e poetica, profondamente innovativa e universale, ha avuto un’influenza decisiva sulla letteratura mondiale, il teatro, il cinema e l’arte in generale.

Biografia

Origini e formazione

Shakespeare nacque nell’aprile del 1564 a Stratford-upon-Avon, in Inghilterra. Sebbene non esistano documenti precisi, si celebra il suo compleanno il 23 aprile, lo stesso giorno della sua morte avvenuta nel 1616. Suo padre, John Shakespeare, era un mercante di guanti, mentre la madre, Mary Arden, proveniva da una famiglia di ricchi proprietari terrieri.

William frequentò probabilmente la King’s New School, dove studiò latino, storia, letteratura classica, e retorica. Non ricevette mai un’educazione universitaria, aspetto che alcuni hanno utilizzato per alimentare dibattiti sulla paternità delle sue opere.

Vita familiare

Nel 1582, a 18 anni, sposò Anne Hathaway, otto anni più grande di lui. La coppia ebbe tre figli: Susanna e i gemelli Hamnet e Judith. Hamnet morì prematuramente a 11 anni, evento che segnò profondamente la vita e l’opera di Shakespeare.

La carriera teatrale

L’arrivo a Londra

Attorno al 1585-1592, Shakespeare si trasferì a Londra, iniziando a lavorare come attore e drammaturgo. Qui si unì alla compagnia teatrale “Lord Chamberlain’s Men”, che in seguito, sotto il patrocinio di re Giacomo I, diventerà “The King’s Men”.

Il Globe Theatre

Nel 1599 partecipò alla fondazione del celebre Globe Theatre, dove vennero rappresentati molti dei suoi capolavori. Questo teatro divenne il simbolo stesso dell’epoca elisabettiana e del genio di Shakespeare, attirando spettatori di tutte le classi sociali.

Le opere

Shakespeare scrisse 39 opere teatrali, 154 sonetti e diversi poemi narrativi. La sua produzione teatrale viene comunemente divisa in:

1. Tragedie

Opere profonde e universali sulla natura umana, segnate dal conflitto morale, dalla vendetta, dal destino, dalla follia, e dall’ambizione. Tra le principali:

  • Amleto (1600-1601)
  • Macbeth (1606)
  • Otello (1603-1604)
  • Re Lear (1605-1606)
  • Romeo e Giulietta (1595-1596), spesso vista come una “tragedia romantica”.

2. Commedie

Caratterizzate da temi leggeri, intrighi amorosi, giochi linguistici e situazioni equivoche, risolte solitamente con matrimoni o riappacificazioni finali. Le più famose:

  • Sogno di una notte di mezza estate (1595-1596)
  • La bisbetica domata (1590-1592)
  • Come vi piace (1599-1600)
  • La dodicesima notte (1601-1602)

3. Drammi storici

Ambientati nel passato inglese, analizzano il tema del potere, della politica e della legittimità monarchica. I più significativi sono:

  • Riccardo III (1592-1593)
  • Enrico IV (1597-1598)
  • Enrico V (1598-1599)

4. Drammi romanzeschi (Romances)

Opere della maturità, caratterizzate da atmosfere fantastiche, elementi soprannaturali, perdono e riconciliazione:

  • La Tempesta (1610-1611)
  • Cimbelino (1609-1610)
  • Racconto d’inverno (1610-1611)

I sonetti

I 154 sonetti, pubblicati nel 1609, affrontano temi profondamente umani quali l’amore, la belautà, il tempo, la mortalità e la passione. Alcuni di essi hanno ispirato infinite interpretazioni per la loro complessità emotiva e psicologica.

Caratteristiche principali dell’opera shakespeariana

  • Universalità: Shakespeare esplora profondamente la condizione umana, le emozioni universali, il conflitto morale e psicologico.
  • Geniale utilizzo del linguaggio: inventò centinaia di parole e frasi oggi entrate nell’uso comune. La sua poesia è ricca di metafore, simboli e giochi di parole.
  • Personaggi complessi: Shakespeare diede vita a figure memorabili, realistiche e sfaccettate, come Amleto, Macbeth, Falstaff, Giulietta e Lady Macbeth.
  • Varietà stilistica: capace di spaziare dal tragico al comico, dall’epico al grottesco.

Influenza e impatto culturale

La grandezza di Shakespeare risiede nella sua capacità unica di ritrarre l’animo umano. Ha influenzato non solo la letteratura ma anche cinema, musica, arte visiva e filosofia. Tra gli artisti e intellettuali influenzati da Shakespeare figurano Goethe, Freud, Victor Hugo, Akira Kurosawa, Orson Welles e moltissimi altri.

Il suo lavoro continua ad essere rappresentato in ogni parte del mondo, adattato al cinema, rielaborato in infinite forme narrative e teatrali, confermando la sua eterna modernità e il suo fascino senza tempo.

Morte e lascito

William Shakespeare morì il 23 aprile 1616, nella sua città natale, Stratford-upon-Avon. È sepolto nella Holy Trinity Church. La sua opera fu raccolta dai suoi amici e colleghi, John Heminges e Henry Condell, nel cosiddetto First Folio (1623), volume fondamentale per la diffusione e conservazione delle sue opere.

In conclusione, Shakespeare rappresenta una pietra miliare della letteratura mondiale. La sua visione profonda dell’essere umano, unita a un linguaggio straordinario, ne fa un autore immortale, i cui drammi e poesie rimangono incredibilmente attuali ancora oggi.